WeTransfer
WeTransfer: Guida completa
WeTransfer è l’innovativo sistema per l’invio di file che permette agli utenti di scambiarsi file di grandi dimensioni. Seppure dal 4 novembre 2019 siano in molti a credere che WeTransfer non funzioni più o abbia errori e anomalie che ne impediscono il funzionamento, in realtà in questa data il servizio è stato migliorato e modificato.
Si tratta di un importante aggiornamento che ha riguardato la versione gratuita. Vediamo i dettagli di questo cambiamento.
WeTransfer: cosa è cambiato dal 4 novembre 2019
Da molti anni WeTransfer funzionava sempre nello stesso modo: dalla homepage si caricavano i file selezionandoli dal proprio computer. Bastava attendere pochi secondi o qualche minuto in base alla velocità di connessione e alle dimensioni del file. A questo punto si inseriva l’indirizzo email del destinatario, il messaggio di accompagnamento e si procedeva all’invio. Oggi le cose sono cambiate e la procedura per inviare file con WeTransfer è stata semplificata.
Oggi, chi vuole condividere un file di grandi dimensioni per lavoro o con gli amici può caricare su WeTransfer un documento di dimensioni massime di 2 GB. La procedura del nuovo WeTransfer termina qui, dato che la piattaforma dà all’utente un semplice link da copiare e incollare in ogni email. Inoltre, il tempo di permanenza del file sui server WeTransfer non supera la settimana, periodo entro cui il destinatario deve scaricare il file.
Ecco, allora, che WeTransfer cambia e anche se questa novità non è piaciuta a tutti, si tratta sicuramente di un modo più comodo per inviare i file.
Perché WeTransfer è cambiato?
Il principale motivo del cambiamento di WeTransfer è dovuto alle nuove normative sulla privacy, che hanno coinvolto chi lavora online. Lavorando con un link, WeTransfer elimina ogni tipo di gestione dei dati personali.
Ora il servizio di scambio e condivisione file online, grazie a questa nuova modalità di invio, non comprende più il trattamento dei dati sensibili degli utenti, come l’indirizzo email. Inoltre, grazie all’aggiornamento del 4 novembre 2019, We Transfer è molto più sicuro ed efficace. Vediamo allora dunque come funzionava la piattaforma prima di questa data.
WeTransfer e il suo funzionamento prima del 4 novembre 2019
Tutti prima o poi, sia a livello personale, sia a livello aziendale si trovano nella necessità di inviare file di grandi dimensioni e trasferire materiale pesante ad amici o colleghi. Anche se si tratta di una possibilità offerta da molti servizi email, solitamente l’invio di file pesanti è proposto dietro pagamento o come servizio aggiuntivo e non gratuitamente come avviene con WeTransfer.
Inoltre, allegare alla classica email un file di grandi dimensioni può rappresentare un problema per mittente e destinatario. Ecco allora spiegati in breve i vantaggi di WeTransfer.
Cosa è WeTransfer e come funziona: la guida per i principianti
WeTransfer è un servizio per il trasferimento di file di grandi dimensioni gratuito e che permette di inviare fino a 2GB a 20 indirizzi email differenti. Non solo: oltre ad essere al 100% gratuito, questa tecnologia è disponibile anche in lingua italiana e può essere usata sia da browser sia da app.
L’utente, infatti, non deve registrarsi, iscriversi o fare il login al sito, ma procede direttamente all’upload del file e all’inserimento delle email. Per questo motivo WeTransfer con gli anni è diventato la soluzione più comoda e usata da privati e aziende per inviare file pesanti via email.
Come funziona WeTransfer
L’utente che vuole inviare file di grandi dimensioni con WeTransfer deve andare sul sito: https://wetransfer.com. Qui troverà una schermata con la possibilità di aggiungere un file e una serie di campi da compilare con i dati richiesti da WeTransfer:
- Invia un email a: in questo campo va inserito l’email del destinatario del file.
- La tua e-mail: inserire in questo campo la propria email
- Messaggio:in questo spazio puoi inserire un messaggio che sarà recapitato al destinatario. Questo campo è opzionale ma utile in caso di invii multipli.
Una volta compilati i dati richiesti da WeTransfer basta cliccare sul simbolo bianco su sfondo azzurro “+” per selezionare i file da trasferire e avviare l’upload. Sulla base delle dimensioni dei file e della velocità di connessione Internet avverrà l’upload in tempi più o meno lunghi.
Per avviare l’invio dei file basta fare click su Trasferisci, da cui si accederà ad una schermata in cui è possibile visualizzare la percentuale di trasferimento in tempo reale. Alla fine del processo si vedrà un’animazione che comunicherà all’utente il corretto trasferimento dei File.
Ricordiamo che i file trasferiti sono messi a disposizione dell’utente di WeTransfer per un massimo di una settimana, al termine della quale saranno automaticamente cancellati. Tuttavia, il sistema avvisa via email il destinatario e il mittente qualora dopo qualche giorno i file non siano ancora stati scaricati.
Invio dei file: cosa ricevono destinatario e mittente
Una volta inviato il materiale, il destinatario riceverà una email con oggetto
(Email Mittente es: mariorossi@gmail.com) sent you files via WeTransfer. Cliccando su “Scarica i file” o sul link sottostante alla frase “Download link” si atterrerà su una schermata da cui scaricare i file inviati.
Il mittente, invece, riceverà due email, una che ringrazia di aver usato il servizio, una che avvisa che il destinatario ha fatto il download dei file inviati.
La versione a pagamento: We Transfer Plus
Accanto al servizio gratuito, WeTransfer mette a disposizione degli utenti WeTransfer Plus, il servizio a pagamento in forma di abbonamento. Questa soluzione è ideale per chi invia spesso grandi quantità di file e di grandi dimensioni. Pensiamo, ad esempio, ai fotografi, ai video maker, alle agenzie web, ai giornalisti e ai web designer freelance. Quali sono le differenze e le funzionalità di WeTransfer Plus?
Rispetto alla versione gratuita di WeTransfer questa versione a pagamento permette all’utente di:
- Inviare file fino ad un massimo di 20GB
- Archiviare file fino a 100GB
- Impostare una password per il download dei file;
- Personalizzare la grafica degli invii (email con design personalizzato, wall paper, url dedicato)
- Decisione della scadenza dei trasferimenti
- … e molto altro ancora
Se ti stai chiedendo quanto costa WeTransfer Plus sappi che l’abbonamento costa 12€ al mese o 120€ annuali.
Le FAQ sull’utilizzo di WeTransfer
Concludiamo questa breve guida sull’utilizzo di WeTransfer dando risposta alle FAQ più frequenti che riguardano il trasferimento di file di grandi dimensioni con questo tool.
1. Ho inviato per errore dei file, è possibile rimuoverli dal server WeTransfer prima che vengano scaricati dal destinatario?
Purtroppo, se il trasferimento è stato avviato con il servizio di WeTransfer gratuito questa operazione non è possibile. Tuttavia si può avvisare il destinatario dell’errore e inviare i file corretti.
2. Esiste un modo per inviare più file senza che il destinatario li debba scaricare uno alla volta?
Certamente, per ottenere questo risultato è sufficiente creare una cartella sul PC con tutti i file da inviare e zipparla. In questo modo sarà possibile caricare un file unico sul server WeTransfer e che sarà ricevuto dal destinatario come file in formato .zip.
3. Cosa fare se non si riceve la mail di avvenuto download da parte del destinatario?
In questo caso consigliamo di contattare il destinatario per avere conferma dell’avvenuto download del file. Inoltre è bene controllare nella propria cartella spam se la mail non sia finita lì e impostare una regola “No Spam” per le email ricevute da WeTransfer.
4. Con WeTransfer è possibile programmare l’invio dei file?
Purtroppo questo tool non permette di programmare o posticipare l’invio dei file.
5. Cosa fare se non si riesce ad aprire il file ricevuto?
Il consiglio migliore è chiedere al mittente di che estensione è il file: in molti casi si tratta di un file zippato, da aprire con programmi adatti come Winzip e WinRar.
6. Come posso sapere se i materiali da inviare superano i 2GB?
In questo caso la soluzione più pratica e veloce è cliccare con il tasto destro del mouse/touchpad e aprire proprietà. Qui viene indicato il peso dei file da inviare.
7. Cosa fare se devo inviare file che superano i 2GB?
La soluzione migliore è dividere i file in più invii oppure utilizzare il servizio a pagamento di WeTransfer, WeTransfer Plus.
8. Si possono fare più invii?
Certamente, non ci sono limiti all’utilizzo di WeTransfer e si possono fare più invii durante la stessa giornata. L’unica regola è rispettare il limite dei 2GB se si intende usare la versione gratuita del tool.
9. Cosa fare se ho sbagliato l’email del destinatario?
Nulla, dato che non si può tornare indietro e i file saranno cancellati automaticamente dal server solo dopo 7 giorni. La soluzione è procedere ad un secondo invio, selezionando l’indirizzo email corretto del destinatario.
10.Posso inserire più email come destinatari?
Certamente, per ogni invio posso indicare fino ad un massimo di tre email nel campo destinatario.
In conclusione WeTransfer funziona ancora perfettamente ed è migliorato rispetto alla versione antecedente al novembre 2019. Semplice da usare, flessibile e sicuro rappresenta lo strumento ideale per inviare file di grandi dimensioni, sia per motivi privati, sia a scopo professionale