Computer Software

Come funzionano e quanto durano gli aggiornamenti per Windows

Dopo gli ultimi gravi fatti successi in ambito informatico – come Meltdown e Spectre – sembra chiaro che la Microsoft ha a cuore la sicurezza dei suoi sistemi operativi.

Ma tutto ha un limite. Molti utenti ancora ricordano (con dolore) quando la Microsoft ha deciso di staccare la spina a Windows XP, rendendolo così vulnerabile a qualsiasi minaccia da quel momento in poi.

Dobbiamo sempre considerare le varie forme degli aggiornamenti: come sono e quanto possono durare nella vita del sistema operativo ?

[amazon_link asins=’B01LW7WBH8,B0111YEBY4,B0119T2828,B016WFW39W,B010S3UIG4,B011R0YDDG,B07423856K,B01KNY94Q8,B01GK1T8NC’ template=’ProductCarousel’ store=’piergubiconsw-21′ marketplace=’IT’ link_id=’68324ee9-6463-43b1-87fd-270c54d71567′]

I rami: Stable ed Insider.

Una piccola introduzione la diamo naturalmente alle Build Stable e Insider di Windows 10. Da qualche tempo infatti la Microsoft ha dato la possibilità agli utenti di poter usare versioni sperimentali di Windows 10, così da riportare nel caso qualsiasi bug più grave. Questa era già presente da tempo, ma con l’arrivo di Windows 10 è stato reso più facile.

Lo Stable è dedicato alle versioni finali, ovvero quello che installiamo normalmente, mentre l’Insider è la sperimentale.

Supporto Mainstream ed Extended. Come funzionano?

Quando la Microsoft rilascia un sistema operativo, ne garantisce il supporto Mainstream per almeno cinque anni. Ciò significa che per quel sistema operativo sono garantite patch di sicurezza, aggiornamenti sulla stabilità e supporto gratuito telefonico o tramite Chat.

Una volta terminati questi cinque anni, il sistema operativo entra in supporto esteso (o Extended). La durata quindi s’estende per altri cinque anni, ma solo per le patch di sicurezza: tutto il resto viene accantonato e il supporto telefonico o via Chat è solo a pagamento. Chi ha un’azienda può pagare a parte la Microsoft per una protezione estesa contro i difetti di programmazione che sono stati lasciati nel sistema operativo.

Un’ultima cosa importante è aver sempre l’ultima versione del sistema operativo (e quindi Service Pack) per poter continuare a ricevere gli aggiornamenti fino alla fine del supporto esteso.

Come funziona con Windows 10?

Windows 10 è garantito come servizio, il che cambia il discorso in maniera più sottile. Sono le versioni ad essere usate sotto questo contesto: ad esempio una versione “1600” può durare fino a Luglio 2018. Dopodiché bisogna aggiornare obbligatoriamente Windows 10 al prossimo grosso update.

Ma quindi, finito il supporto Mainstream ed Extended, tutto è abbandonato?

Purtroppo si… La Microsoft però non può ignorare grossi problemi di sicurezza (come successo con Wannacry) o le richieste di grosse organizzazioni che sono disponibili a pagare per sistemare eventuali problemi di sicurezza. Ad esempio, Windows XP sta ricevendo altri aggiornamenti con questo sistema, ma noi normali utenti non possiamo ottenerli in alcun modo.

Il conto alla rovescia: quanto tempo rimane per Windows 7 ed 8.1?

Windows 7 finirà il suo supporto esteso all’inizio del 2020. Solo le versioni SP1 ottengono gli aggiornamenti per il momento.

18. Si parla naturalmente di Windows 8.1, la versione originale 8 già non riceve più aggiornamenti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.