La videosorveglianza è molto utile per proteggere i nostri beni e la nostra casa.
Va molto di moda usare le videocamere Wireless, ma sono ancora presenti nel mercato le vecchie soluzioni basate esclusivamente su filo…e su questo non intendiamo nemmeno attraverso LAN o Ethernet, vere e proprie videocamere con uscita video, che deve avere il suo apparecchio montato da qualche parte con tanto di schermo.
Ma entrambi i sistemi esistono, e perciò la domanda sorge spontanea: quali sono le differenze che possono farci capire quale scelta è la migliore?
Le videocamere di sorveglianza Wireless, o Wi-fi, hanno:
- Setup guidato facilissimo da usare. La videocamera viene montata, ci si connette attraverso l’App, e si finisce di configurare il tutto attraverso le istruzioni. Spesso ogni installazione guidata è solamente un processo di “avanti, avanti, fine” che ogni utente sa fare perfettamente.
- Servizi aggiuntivi. A volte possono anche essere a pagamento. Certamente fa comodo avere a che fare con qualcosa in più (come un sistema che può registrare i movimenti, i volti delle persone, o anche garantire qualcosa di automatico) ma non sempre queste sono veramente a disposizione dell’utente gratuitamente.
- Setup guidato, anche il resto dell’interfaccia è facile da usare. Inoltre, non richiede accessi complicati, si può fare tutto facilmente da un App. Molte videocamere Wi-Fi forniscono ormai un programma per Smartphone apposito.
- Un alto consumo della banda. Se avete una DSL di piccole dimensioni, sarà difficile navigare. Purtroppo molte videocamere Wi-fi tendono ad andare in streaming continuamente, anche se alcune s’attivano quando rilevano il passaggio di qualcuno. Tuttavia, c’è una media 300Gb consumati in un mese per una videocamera di buona qualità…quindi non aspettatevi di sfruttare poco.
Le videocamere di sorveglianza su filo (o cablate) hanno:
- Un costo assai minore rispetto alle normali videocamere Wifi, anche se bisogna sempre controllare gli aspetti tecnici prima di continuare. Tuttavia per molti aspetti tendono a costare di meno.
- Molte più complicazioni delle videocamere Wireless. Sì, per alcune basta semplicemente connettere il filo video e quello d’alimentazione, ma si tratta anche di far arrivare quel filo a destinazione. Oltre ciò, gli Hub usati per queste videocamere possono essere un po’ difficili da comprendere, anche se ricchi di funzioni.
- La possibilità di funzionare offline. Avete presente come molte videocamere Wifi (o basate su LAN) vengono violate regolarmente sulla rete, facendo entrare ospiti indesiderati a guardare ciò che facciamo? Con queste videocamere, ovviamente, non succede. Possono lavorare perfettamente tagliati fuori dalla rete, basandosi su avvisi solo su SMS se necessario.
- Molta più affidabilità nel tempo (se abbiamo acquistato un buon prodotto dall’inizio). Le videocamere Wifi devono essere aggiornate per fare in modo che vari pirati o furbetti ne interrompano le funzioni sfruttando qualche difetto di programmazione.
Le videocamere a filo sono semplici così come presentate: è l’hub centrale che gestisce le funzioni, il quale solo l’utente principale può accedervi.
Ecco perciò le differenze principali fra i due sistemi. Quali dei due preferite?
A voi l’ardua sentenza…