Vi è mai capitato, utilizzando il computer, di aver bisogno di un carattere speciale tipo © oppure ¼ oppure ¥ e non sapere come fare per inserirlo nel nostro testo?
La soluzione al problema la troviamo direttamente nel nostro PC e grazie alla tabella dei caratteri Ascii, siamo in grado con una serie di comandi, di poter scrivere qualsiasi cosa.
Ma cosa sono i caratteri Ascii di cui la maggior parte non si trovano sulle tastiere dei nostri computer?
Un pò di storia per iniziare a capire qualcosa
I caratteri Ascii (si dice “aski”) furono inventati molti anni fa con la creazione del telegrafo e successivamente del telefono perché c’era la necessità di inviare informazioni tramite filo.
Bisognava quindi tradurre i simboli in impulsi elettrici tali da poter percorrere il filo.
La soluzione fu fornita dal comitato americano che propose un codice in grado di associare un numero ad ogni simbolo usato nella scrittura.
Da qui il suo nome Codice ASCII ( acronimo di American Standard Code for Information Interchange)
Il codice ASCII
<script data-ad-client=”ca-pub-8644579992784123″ async src=”https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js”></script>
Il codice ASCII inizialmente era un codice a 7 bit e codificava 128 caratteri (ASCII Standard). La sua evoluzione è il Codice Ascii Esteso: al codice nativo è stato aggiunto un bit, dando vita ad un codice a 8 bit, in grado di codificare 256 caratteri (28=256):
- se questo bit è a 0 (0xxx xxxx) i caratteri codificati sono quelli originari (Ascii Standard)
- se è a 1 (1xxx xxxx) i caratteri esprimono combinazioni di pixel come elementi di cornici, lettere greche o nazionali, simboli matematici, ecc…in altri termini sono definiti caratteri semigrafici e, comunque caratteri Ascii Estesi.
I caratteri Ascii Standard
I caratteri Ascii Standard sono 128; non tutti sono però associati a caratteri alfanumerici. I primi 32 caratteri corrispondono ad azioni di controllo, tipiche della gestione delle telescriventi.

I caratteri Ascii Estesi
I 128 codici Ascii Estesi sono stati aggiunti ai Codici Ascii Standard successivamente aggiungendo un bit (da 7 bit sono passati a 8 bit), questa aggiunta ha, di fatto, raddoppiato il numero di caratteri del codice.
Con alcuni di questi simboli appartenenti è molto facile costruire cornici di diversi tipi, ma anche immagini di un certo effetto.
Prima dell’avvento dei sistemi operativi grafici (come Windows) questa tecnica era molto utilizzata, ance se abbastanza difficile da utilizzare.
N.B. Per inserire il carattere prescelto bisogna tenere premuto il tasto Alt e digitare il numero corrispondente, quindi rilasciare il tasto Alt. (per esempio per fare il simbolo ╩ bisogna tenere premuto il tasto ALT+ digitare sulla tastiera il numero 202, rilasciare il tutto ed il gioco è fatto!