Lo Switch Off del digitale terrestre ha sicuramente spaventato tutti coloro che possiedono una televisione da diverso tempo. Con i tecnici specializzati che offrono questo servizio antennista, abbiamo approfondito la questione.
Scopriamo quindi in cosa consiste e se dovrai cambiare la tua televisione.
Cos’è lo switch off del digitale terrestre
Quando parliamo di Switch Off facciamo riferimento a una procedura che avrà una durata di circa un anno: all’inizio del 2021, infatti, verranno apportati i primi cambiamenti relativi a tale procedura e solamente nel 2022, secondo quanto stabilito dal nostro Governo, verrà implementato il nuovo concetto di televisione.
Ma in cosa consiste tale procedura? Semplicemente nel cambio della frequenza del segnale televisivo che, come potrai intuire, non permetterà a tutti di poter continuare a guarda la televisione.
Perché si vuole effettuare lo switch off?
Le motivazioni che hanno spinto il Governo italiano ad adottare questa manovra sono sostanzialmente due.
Il primo di questo riguarda l’abbandono della frequenza a 700 Mhz, che invece verrà adottata dalla nuova connessione telefonica, ovvero la 5G, che sfrutterà appunto questa potenza.
Il secondo motivo, che in pochi hanno rivelato, consiste in un miglioramento della qualità dei vari programmi televisivi. In questo caso, con il cambiamento della frequenza televisiva, si avrà l’opportunità di gustarsi un programma TV con una definizione in 4K, la quale diventerà una sorta di nuovo standard sul quale dovranno fare affidamento tutti i vari canali.
Pertanto potrai vedere i programmi con una risoluzione migliore, quindi vi è un valido motivo per affrontare questa procedura. Ma tu dovrai per forza cambiare il tuo vecchio televisore oppure potrai sfruttarlo ugualmente?
Un cambiamento da analizzare con cura
Passiamo ora ad affrontare una delle tematiche maggiormente importanti che riguardano questa procedura, ovvero lo Switch off del digitale terrestre.
Come potrai immaginare in molti ti avranno detto che ora dovrai procedere con il cambio del tuo televisore ma attenzione: questa procedura potrebbe non essere fondamentale in quanto la tua TV potrebbe essere compatibile con il nuovo e futuro segnale televisivo.
In questo caso, per scoprirlo, ti basta recarti sul canale 100 oppure sul 200, ovvero RAI 1 e Canale 5 pronti a effettuare il debutto con questa nuova frequenza. Qualora tu dovessi notare una scritta Test HEVC Main10, allora potrai rimanere sicuro del fatto che il tuo televisore è compatibile con il segnale nuovo. In caso contrario, invece, dovrai comprare un televisore nuovo oppure un digitale terrestre che ti permette di poter rendere compatibile il televisore con il nuovo segnale.
Questo salvo il caso in cui non venga prorogato il Bonus TV, che prevede un finanziamento di 50 euro per l’acquisto del decoder. In questo caso, per usufruire del suddetto incentivo, devi essere residente in Italia, avere un redditto ISEE inferiore ai venti mila euro e nessun componente della tua famiglia deve aver sfruttato il medesimo bonus. Pertanto, grazie a queste caratteristiche, potrai avere l’opportunità di procedere all’acquisto del decoder per ricevere il nuovo segnale televisivo.
Considera, ovviamente, che in ogni regione è prevista una data per il cambiamento e che dal 2022 tutta Italia sfrutterà la nuova frequenza.
Leggi anche: come si usa l’app del Sat Finder.