Il mondo dell’intrattenimento digitale è stato stravolto dall’evoluzione e successo dei casinò online. Negli ultimi anni hanno saputo attirare milioni di persone in tutto il mondo, crescendo il consenso intorno a loro. Le innovazioni tecnologiche hanno portato sempre di più alla creazione di supporti mobili con al loro interno tutto ciò che ci serve, compreso giochi con cui divertirsi. È il caso delle app slot con bonus, ovvero applicazioni capaci in un solo clik di farti giocare ai titoli che più ami.
Uno dei giochi più amati, appunto, sono le slot machine. Le possiamo definire le vere colonne portanti del settore del gioco d’azzardo fisico e online. Un gioco semplice e divertente, dove una buona dose di fortuna risulta l’elemento principale. Non c’è bisogno di una comprensione dietro o di costruire strategie vincenti, non ci sono regole, l’unica è quella di puntare e sperare nella dea bendata. Dietro alle slot c’è un sistema che genera algoritmi, ma come funzionano nello specifico?
Algoritmi e RNG
Ovviamente le slot machine sono un gioco secolare e nel corso della loro esistenza hanno attraversato molte fasi prima di arrivare alla forma attuale. Mentre il primo modello si basava su elementi e principi elettromeccanici azionati dalla famosa leva, attualmente le slot sono controllare da un computer. Sono composti da software digitali chiamati RNG (Random Number Generation). La combinazione dei simboli avviene in maniera casuale e offrono ai giocatori i giusti compensi.
Andando più nello specifico, l’RNG è un microprocessore ed è in grado di generare dai zero ai quattro miliardi di numeri al secondo. Anche quando è spenta questo microchip processa una serie infinita di numeri seguendo l’algoritmo. La vincita, quindi, non è soltanto una serie di numeri. Ovviamente per fortuna noi non li vediamo, altrimenti non sarebbe così divertente. Il tutto si traduce nei simboli della slot specifica, che poi ci restituisce suoni e luci, fondamentali per l’esperienza di gioco.
Chiaramente parliamo di una parte fondamentale della slot machine e per questo non può essere fatto come pare, anzi. Il microchip, per garantire la casualità, deve essere calibrato al millimetro, con estrema precisione. Agli algoritmi sono molto complessi e nessuno, né il casino né il giocatore può essere capace di dedurre o indovinare cosa farà la macchinetta. Ogni singolo problema va segnalato subito all’azienda produttrice, essendo l’unica che può mettere mano sull’intero sistema.
Ecco perché gli elementi RNG delle slot machine sono autorizzati dagli enti competenti che erogano le licenze nei singoli paesi. Nel caso italiano, l’ADM ha il compito di regolamentare e controllare che il gioco sia trasparente e sicuro per qualsiasi giocatore. Gli operatori prima di poter esercitare nel Bel Paese devono superare una serie di test, oltre che una lunga fase burocratica molto dispendiosa.
In conclusione uno dei motivi per cui le slot sono amate è per il loro fattore di imprevedibilità. Non è possibile attuare una strategia, in quanto non si può stabilire cosa sta per accadere. Quello che potete fare è scegliere la slot che più vi attira grazie ai numerosi temi e ambientazioni in cui sono immerse.