rng significato
Computer Curiosità Hardware Linux Software Tecnologia Vita Digitale

RNG nei videogiochi: perché non piace a nessuno

Sarà capitato a tutti, quantomeno a coloro che si trovano a fare determinati giochi online (per fare un esempio qualsiasi i casinò, le slot e similari), di trovare la sigla RNG.




Non tutti sanno cosa significa, e molti magari non la considerano nemmeno più di tanto, ma si tratta invece di un’indicazione importante e di cui è bene conoscere tutte le informazioni. In questo articolo dunque, abbiamo deciso di spiegare di cosa si tratta e allo stesso tempo osservare come mai sia poco amata da coloro che invece sanno già di cosa stiamo parlando.

Cos’è l’RNG

Per prima cosa andiamo ad osservare quali sono le parole che compongono l’acronimo RNG, ovvero Random Numeric Generator, che tradotto nella nostra lingua è generatore di numeri casuali. In pratica, si tratta di quell’elemento specifico che va a controllare nell’ambito dei giochi online come ad esempio il casinò, l’uscita dei numeri della roulette.

random number generation
random number generation

Sempre con lo stesso principio è quello che avviene nel caso di una combinazione di simboli di una slot machine o ad esempio le varie combinazioni nel videopoker per esempio. In pratica, per qualsiasi gioco online di questo genere l’uscita della combinazione specifica dipende esclusivamente da questo RNG, che se volgiamo descrivere nel dettaglio cosa sia, possiamo dire che si tratta di un generatore di numeri.

Per essere più precisi è un apparecchio hardware che va ad essere collegato al computer principale, e che rimane in dialogo costante con il software utilizzato dal sito per il gioco in questione.




Perché la gente non ama l’RNG

Quello che caratterizza questo tipo di generatore, è proprio il motivo per cui è poco amato dalla gente, ma spieghiamoci meglio. Nei giochi fisici, ovvero quando ci rechiamo al casinò, molte persone utilizzano la statistica, per fare un esempio grossolano ma per far capire il concetto, diciamo che dopo 10 mani che esce il rosso, si comincia a puntare sul nero perché è statisticamente impossibile che per altre 10 mani non esca mai.

Questo nei giochi online che si avvalgono appunto dell’RNG non è possibile.

Ecco che di seguito vi spieghiamo il perché:

Con l’RNG non c’è alcun modo per prevedere quale sarà la combinazione o il numero che uscirà nelle giocate successive, nemmeno se ci mettiamo a fare calcoli statistici e ci affidassimo ai grandi pensatori di questa materia.

Se partecipassimo a 1000 mani di una slot, le probabilità di trovarsi con il 10% di giocate vincenti e le restanti sono perdenti, è la stessa di trovarsi ad avere il risultato esattamente opposto.

Lo stesso discorso vale se giocassimo alla roulette, dove può uscire 5 volte di fila un numero rosso, se giocassimo altre 1000 volte, potrebbe anche uscire rosso ogni volta.

Questo per un semplicissimo motivo, se il generatore di numeri casuali funziona in modo corretto, ad ogni giocata che si fa è come se tutto si azzerasse, ovvero esiste la probabilità che esca lo stesso colore anche cento volte di fila come che non esca mai.