Quando compri un nuovo computer, tra i diversi programmi preinstallati, ci trovi sempre una suite di sicurezza o, come minimo, un antivirus. Questo perché si vuole ricordare che la sicurezza dei propri dati, va preservata sempre, e per farlo è necessario acquistare un apposito programma, senza affidarsi agli strumenti già inclusi nel sistema operativo.
Un programma antivirus, oppure una suite di sicurezza, non portano solo vantaggi: spesso rallentano l’esecuzione dei programmi, l’avvio del sistema operativo ed anche la navigazione sul web. Questo in nome della sicurezza dei propri dati personali. Come possiamo dubitare della necessità della massima sicurezza informatica? Noi di www.ilmondoinformatico.com abbiamo voluto andare a fondo al problema prima di dire se occorre oppure no un antivirus.
Basta Windows Defender per proteggerti dai malaware
E’ già da alcuni anni che Microsoft include l’anti malaware Windows Defender compreso nel suo sistema operativo. Il problema già noto a molti è che viene ritenuto poco efficace contro virus e malaware. Infatti, nasce come anti spyware ed offriva protezione minima al sistema che, comunque, andava integrato con un antivirus di terze parti.
Per fortuna, Microsoft ha tenuto conto dei consigli dei suoi utenti e con il successivo Microsoft Security Essential il sistema antivirus è migliorato di molto, anche se ancora non si è arrivati ai livelli degli antivirus più famosi come AVG o AVAST anche nella versione gratuita.
Con Windows 10 la svolta degli antivirus
Per avere un prodotto a livello dei software gratuiti abbiamo dovuto aspettare il rilascio di Windows 10 e del suo Windows Defender Security Center il primo che ha una protezione in tempo reale, un sistema di ricerca ed eliminazione di malaware all’altezza di AVG o AVAST.
La soluzione di tutto è l’integrazione
Rispetto ad il software di terze parti, Windows Defender ha il grande vantaggio di essere perfettamente integrato in Windows. Essere integrato permette all’antivirus di essere operativo da subito e di aggiornarsi in autonomia senza pubblicità o costi nascosti.
A riprova di quanto detto, riportiamo i risultati svolti dalla società indipendente SE Labs dove si evince che il Tool Microsoft è anche superiore ad il tanto pubblicizzato Kaspersky.
Se il browser web è aggiornato non serve l’antivirus
Se, tanto tempo fa, il pericolo maggiore per il nostro PC era lo scambio dei file infetti, con il passare del tempo e l’affermarsi di Internet, le cose sono cambiate ed il bersaglio preferito dai malaware è il Browser Web, anche perché è la principale porta di ingresso di un gran numero di malaware, script malevoli, phishing e privacy tracker.
Anche i produttori di browser si sono evoluti rendendo i propri software più sicuri che in passato, Chrome, per esempio, blocca la navigazione di quei siti che non ritiene sicuri inviando un allert rosso con la scritta che il sito contiene malaware e ci impedisce di accedere.
Chrome non è il solo ad utilizzare questo blocco malaware, in effetti anche Firefox utilizza strumenti analoghi e ci sono i Browser alternativi ai soliti che, anche se poco conosciuti, utilizzano strumenti per bloccare elementi potenzialmente dannosi.
Antivirus alternativi ai soliti noti
Se volete installare un antivirus gratuito, diverso dai soliti AVG o AVAST, anche se non sono il massimo in quanto a features o raffinatezza delle soluzioni adottate vi suggeriamo alcuni link dove poter scaricare antivirus gratuiti.
bitdefender antivirus free edition