Oro e Bitcoin quale differenza emerge tra questi due asset leader dei mercati, una analisi che potrebbe sembrare semplice viste le caratteristiche uniche nel loro genere che ognuno di questi due beni hanno.
Una differenza che emrge subito a prima vista ma la comprensione di questi due beni così diversi merita una analisi attenta anche in merito al fatto che nonostante le differenze si possano evidenziare alcune similitudini.
Se c’è una cosa che può accomunare oro e Bitcoin è il fatto che dietro ad essi ci sono motivazioni, strategie e forze che sfuggono al nostro completo discernimento del loro esistere.
La storia dell’oro si perde nella notte dei tempi ed veramente troppo lunga perché si possa comprendere il vero motivo per cui questo metallo abbia cavalcato i millenni rimanendo sempre sulla cresta di un successo che ha visto condizionare eventi che hanno coinvolto non solo singole persone ma intere civiltà.
Certo rimane valida la sua funzione di bene prezioso o rifugio in grado di accumulare e preservare valore, un valore spendibile facilmente a tutti livelli partendo dagli affari e gli scambi commerciali tra le nazioni per finire a quelli tra le persone comuni.
Basti pensare ai compro oro Firenze o di ogni altro luogo dove chiunque può monetizzare all’istante il valore dell’oro.
Seppur importante questa sua funzione non può spiegare una storia millenaria che va ben oltre a quella ufficialmente accettata, forse tanto successo è frutto di un qualcosa di troppo grande anche per la persona più arguta e visionaria.
Per quanto riguarda i Bitcoin questi sono nati solo da pochi anni rispetto all’oro e si sono diffusi con l’avvento del nuovo mondo digitale o virtuale, e forse erano necessari proprio per rimpiazzare il ruolo che l’oro ha da sempre nel mondo reale.
In pochissimo tempo il valore dei Bitcoin è schizzato alle stelle, un fatto non casuale ma completamente previsto da chi ha creato le criptovalute.
Una raffinata strategia che ha replicato nel mondo virtuale alcune delle condizioni che sono alla base del successo finanziario dell’oro nel mondo reale come.
Nel mondo virtuale i Bitcoin danno completa garanzia della privacy grazie alla crittografia, un facilità di spesa che abbatte ogni barriera fisica ed ogni distanza.
Un altra caratteristica fondamentale del successo dei Bitcoin è la possibilità di detenere valori illimitati in un spazio estremamente ridotto, è sufficiente uno smartphone.
Certo è che ancora in pochi si fidano completamente di questa tecnologia, questo timore si basa più sulla paura di un mondo a molti difficile da comprendere che su una reale valutazione statistica dei rischi che dimostrerebbe come sono molto più rischiosi altri beni economici o prodotti finanziari che nell’immaginario collettivo sono ritenuti affidabili.