Ti sarà sicuramente successo di aver ricevuto una telefonata da un numero che non hai in rubrica, magari un numero strano al quale hai risposto ma senza ricevere alcuna replica dall’altra parte della cornetta. Amara sorpresa: ti ritrovi il conto telefonico con degli addebiti strani oppure, nella peggiore delle ipotesi, il conto telefonico azzerato!
Questo articolo vuole essere una guida dei numeri telefonici ai quali non bisogna rispondere, o per lo meno dei quali diffidare se ricevete una telefonata.
Numeri telefonici truffa: cos’è lo spoofing
Di solito la scena è sempre la stessa ovvero il cliente riceve una chiamata da un numero telefonico truffaldino con prefisso 02 di Milano e corre il serio rischio di trovarsi con il proprio credito telefonico azzerato tutto in una volta. La truffa è ben pensata perché, visto le continue chiamate dallo stesso numero di telefono, la povera vittima viene indotta a telefonare di nuovo.
Ma come funziona esattamente la truffa? Questa truffa viene chiamata spoofing ovvero un numero a pagamento contatta numeri personali ottenuti attraverso modi leciti e meno leciti. A titolo informativo, nonostante siamo indotti a pensare in questa maniera, se rispondi ad un numero truffaldino non riceverai addebiti: solo se decidi di richiamare il numero, inizi a pagare.
La lista dei numeri truffa pericolosi
Se vuoi difenderti da questa truffa, come prima cosa devi conoscere l’elenco dei numeri al quale non rispondere per non essere truffati.
Oltre al già conosciuto +39 02 80886927, molti nostri lettori ci hanno segnalato i seguenti contatti da mettere nella black listi dei numeri telefonici a cui non rispondere per nessuna ragione.
Ecco l’elenco aggiornato dei numeri a cui non rispondere, neanche con SMS:
- +39 02 692927527
- +39 02 22198700
- +39 02 80887028
- +39 02 80887589
- +39 02 80886927
Inoltre ti consiglio di non rispondere ad i numeri di telefono che compaiono sul tuo smartphone che iniziano con:
- +375 (prefisso della Bielorussia)
- +371 (prefisso della Lettonia)
- +370 (prefisso della Lituania)
- +381 (prefisso della Serbia)
- +255 (prefisso della Tanzania)
Per esempio, abbiamo avuto numerose segnalazioni riguardo questi numeri:
- +375 602605281
- +371 27913091
- +371 78565072
- +563 22553736
- +370 52529259
- +255 901130460
Se vuoi essere più protetto contro la chiamate di questi numeri truffa, contatta il tuo Gestore telefonico (TIM, WIND, VODAFONE, ILIAD) e chiedi l’inibizione di tutti i servizi a pagamento non richiesto, facendo attivare il blocco. Solo in questo modo, le numerazioni sospette vengono inserite nella black list del tuo smartphone.
Numeri truffa segnalati dagli utenti (fonte www.unionedeiconsumatori.it)
Questi sono numeri truffa segnalati in base ai lettori di Unionedeiconsumatori.it:
- 0415321832
- 0175392570
- 0525421165
- 0119987008
- 0817748834
- 0116492171
- 0523881167
- 0734229525
- 0902322114
- 0984935214
- 4390003000
- 3330011032
- 0294752003
- 0514079015
- 0396612435
- 0774330794
- 0457860045
- 0119068029
- 0773723463
- 0709808014
- 0789758128
- 0577787795
- 0816028476
- 0119664079
- 0964911706
- 0240912548
- 0690178874
- 0957314239
- 0817570436
- 0266200818
- 0375394254
- 0458201310
- 0200007144
Una App per avvisare se il numero in questione è spam o altro
Una applicazione per android molto utile per avvisare se il numero in questione e spam o altro e questa : Dovrei rispondere?
Molto semplice da utilizzare e, cosa non da poco, gratis!