Elenco numeri truffaldini
Android Tecnologia Telefonia Vita Digitale

Numeri telefonici truffa +21 dalla Tunisia

Oggi mi ‘e capitato di ricevere uno squillo da un numero non in rubrica il numero era questo +216 99 220 580, di solito io, essendo un informatico, prima di richiamare un numero telefonico che mi fa uno squillo e  per di più che non ho in rubrica, vado su Google e cerco se ho informazioni a riguardo cercando il numero stesso su Google.

Per questo numero come per altri +21 sono stati classificati come telefonate mute dalla Tunisia, occhio che questi numeri tunisini vi prosciugano il conto telefonico, e adesso vi spiego di più su questo affare dei numeri telefonici truffa.




Numeri telefonici truffa, e nuovo questo metodo?

Non è nuovo, purtroppo, e come posso constatare dalle vostre richieste, è tornata a colpire ignari utenti, viene chiamata la truffa delle telefonate mute dalla Tunisia, questa è una tra le frodi più dannose e potrebbe prosciugare il conto di chi accetta la chiamata in pochi secondi di secondi.

La truffa sempre verde è comparsa già oltre dieci anni fa,  funziona in questo modo si  riceve uno squillo da un numero sconosciuto e, incuriositi si richiama, in questo momento parte la truffa che può arrivare a scalare dal proprio credito telefonico fino a 1,5 € per secondo. I numeri da inserire immediatamente nella black list hanno il prefisso +216, vi indichiamo quelli ad oggi conosciuti :

+216 99220580,  +216 28915036, +216 28914685, +216 96587055, +216 92740625, +216 91076070, +216 96314261, +216 50280132, +216 50220716, +216 42602316, +216 28915036, +216 28914685, +216 24736288  e  +216 24790675




Una domanda che qualcuno si potrebbe porre e, come mai uno richiama un numero che non ha in memoria e per giunta con un prefisso dalla Tunisia +216?

Il vero meccanismo della truffa non consiste nella incautezza di chi richiama, certo anche quella non è da fare, ma per la maggior parte dei casi il furto avviene diversamente: i cellulari, a chiamata persa, presentano subito un “bottone” di richiamata.

Per questo motivo in molti, avendo lo smartphone in tasca, premono inavvertitamente la richiamata col semplice movimento dei pantaloni sollecitati dal movimento del corpo; oppure nel caso di persone anziane che quando prendono il proprio telefono avviano  appunto la richiamata per errore, è un classico.