microfoni per il video
Curiosità Tecnologia Televisione Youtube

Microfoni per video e streaming

Quale tipo di microfono utilizzare per la registrazione di un video?
Tra webinarinterviste, tutorial e dirette streaming l’audio ha assunto un ruolo estremamente importante. Ancor più per quanto riguarda i filmati pubblicati su YouTube.
Fortunatamente oggi il gap tra strumentazione professionale e quella ad uso comune, anche solo per videocall dall’ufficio, si è ristretto sia in termini di costi che di qualità. Esistono moltissimi prodotti a prezzi accessibili e questo facilita la scelta del microfono.

video interviste

ph kal-loftus-unsplash

Tipologie di microfono

Esistono due grandi categorie di microfoni: dinamici e a condensatore. Questi ultimi necessitano di corrente elettrica a + 48 V con alimentatore Phantom mentre gli altri funzionano autonomamente.
I microfoni dinamici non sono sensibili come quelli a condensatore soprattutto per quanto riguarda le alte frequenze, nonostante questo funzionano molto bene anche in presenza di pressioni sonore molto elevate.
Essendo meno sensibili non risentono della rumorosità di fondo.

Al contrario i microfoni a condensatore necessitano della corrente elettrica e di conseguenza di un’alimentazione; rispecchiano lo schema di tipo polare, per la forma con cui catturano il suono. Questo è discriminante per la scelta.
I microfoni a cardioide, dalla forma a cuore, riescono a registrare solo frontalmente un ampio spettro di suoni e riescono a raggiungere anche una minima parte dell’area posteriore. Sono strumenti estremamente diffusi e sono utilizzati nei levallier e nei fucili. Tutti strumenti ottimi per parlati e interviste
I microfoni omnidirezionali registrano in qualunque direzione a circolo rispetto alla capsula.
I microfoni bidirezionali lavorano solo su 2 direzioni che generalmente si trovano a 90 gradi l’una rispetto l’altra. Vengono utilizzati principalmente per le registrazioni stereofoniche.
I microfoni direzionali catturano il suono solo in una fascia ben predefinita.

video_conferenze

I dialoghi e le interviste

Ne abbiamo parlato con una casa di  produzione che realizza  video interviste e riprese video di relatori in ambito aziendale

Che si tratti di dialoghi o di interviste in presenza di diversi soggetti normalmente si ricorre all’utilizzo dei levallier. Piccoli dispositivi nascosti all’interno dell’abito del partecipante e posizionati all’incirca nell’area dello sterno.
Nella registrazione dei tutorial che generalmente sono ambientati in un contesto rumoroso o in presenza di strumentazione in funzione sono consigliati dei microfoni ad archetto. Posizionati nell’angolo della bocca evitano l’interferenza del respiro del soggetto isolando dai rumori ambientali e catturando esclusivamente il parlato.

Le videoconferenze come anche gli streaming vengono generalmente ambientati in luoghi abbastanza silenziosi, quindi, sono sufficienti i microfoni a cardioide.

I fucili sono perfetti per moltissime situazioni anche se implicano alcune criticità. Innanzitutto, richiedono l’intervento di personale competente, in grado di mantenere l’orientamento verso la sorgente del suono o del soggetto parlante. Infatti, ogni più piccolo spostamento può provocare una sensibile riduzione della qualità del materiale registrato.

audio-video-interviste
ph ianandrea-villa-unsplash

Dove  posizionare i microfoni per avere una registrazione video?

Se si tratta di dover scegliere dove mettere i microfoni, si devono considerare le distanze dalla sorgente del suono. La condizione ideale è quella di riuscire a registrare a una distanza massima di 30 cm, perché posizionando il microfono ad una distanza minore si ha la probabilità di una distorsione del suono. Se al contrario il microfono è posizionato molto lontano il suono potrebbe risultare disturbato.
Per evitare sorprese alla fine di tutta la registrazione è utile ricorrere all’utilizzo di cuffie isolanti proprio come quelle che vengono utilizzate normalmente dai DJ.

Come configurare il setup

Per poter registrare un video sono necessari diversi microfoni.
Un set up base deve prevedere un kit quanto più completo possibile. Che deve quindi includere:

  • Due cardioidi dinamici a gelato, che rappresentano un passepartout adattabile a diverse situazioni. Oltretutto non necessitano di alimentazione.
  • Due levallier da far indossare agli intervistati per registrare il dialogo.
  • Un fucile direzionale da utilizzare in caso di backup se i trasmettitori wireless smettessero di funzionare. È possibile posizionarlo su un cavalletto, su una telecamera, o assegnare il compito di gestirlo ad un fonico.
  • Un microfono omnidirezionale che permette di acquisire l’audio proveniente dall’intero ambiente.
  • In ultimo una coppia di archetti direzionali che permettono la registrazione del parlato escludendo i rumori di fondo.
press@giuseppegalliano
Giuseppe Galliano Studio: casa di produzione video per promozione di aziende, industrie, enti e istituzioni.
https://www.giuseppegalliano.it/