Software

Malwarebytes: novitá della versione 3.0

Malawarebytes è uno tra i migliori programmi antivirus presenti sul mercato internet, è arrivato alla versione 3.0 e ritengo abbia raggiunto livlli ottimi richiesti ad un Antivirus del suo calibro.

E`disponibile in due versioni una free ed una a pagamento (premium). La versione Premium previene le infezioni da malware, come un vaccino. Poi ripulisce le infezioni esistenti, come se fosse un disinfettante.

Quali sono le novitá di Malawarebytes 3.2?

Malwarebytes 3.0 è un aggiornamento importante arrivato a dicembre 2016 – e come molti aggiornamenti importanti, alcuni aspetti erano un po ‘approssimativi, in particolare la stabilità in Windows 10. Con la versione 3.2, l’azienda afferma di aver corretto alcuni problemi importanti, quindi prendiamo uno sguardo a come si accumula questa revisione.

Malawarebyte premium

È stabile in Windows 10: con la versione 3.0, alcuni utenti hanno riscontrato errori di schermata blu apparentemente casuali in Windows 10 a meno che non si disabiliti la maggior parte o tutte le funzioni di scansione attiva di Malwarebytes. Quindi, non c’era molto differenza tra la versione a pagamento e quella gratuita. Tuttavia, possiamo segnalare che non ho visto alcun BSOD in Windows 10 durante i miei test di 3.2. Questo è stato l’unico vero problema riscontrato nella versione 3.0, quindi averlo risolto riporta Malwarebytes allo stato “consigliato”.

programma-antivirus-malwarebytes
programma antivirus malwarebytes

Il motore di ricerca rimane di alta qualità: durante i test, lo scanner di malware dell’app ha raccolto alcuni file e una voce del Registro di sistema lasciata da una disinstallazione apparentemente incompleta di un’utilità di gestione dei driver di terze parti che, secondo Malwarebytes, potrebbe aver raggruppato un potenziale programma indesiderato (PUP).

Malwarebytes ha impostato automaticamente la messa in quarantena di questi file anziché eliminarli. Questo è in realtà la opzione preferita, poiché i PUP non sono necessariamente dannosi e l’estrazione di essi può disabilitare il programma che li necessita. In generale, la tecnologia di scansione di Malwarebytes è valutata positivamente da tester indipendenti, come West Coast Labs e il servizio VirusTotal di Google.

Le spiegazioni sono dettagliate, ma in inglese: mentre altri competitor si affidano spesso a una terminologia dal suono sofisticato, Malwarebytes è bravo a dirti esattamente cosa sta facendo una determinata funzionalità.

Prendi ad esempio il comando “Statistiche di utilizzo e minacce“. Questo copre i dati di utilizzo anonimi che raccoglie. Nella descrizione sul suo sito Web, Malwarebytes elenca elementi di base come, quante persone eseguono la versione gratuita, la versione di prova e le versioni di abbonamento? Dove vengono utilizzati Malwarebytes a livello globale? Quale malware viene rilevato di più e con quale frequenza?

La sua politica sulla privacy completa include anche spiegazioni dettagliate e semplificate affiancate. Questo tipo di trasparenza sui tuoi dati – e l’estensione volutamente limitata – è buono da avere, e non è così comune nel settore della sicurezza come dovrebbe essere.

Malwarebytes ha anche dei Contro purtroppo…

Test limitati da parte di laboratori indipendenti: l’azienda afferma che il malware medio ha solo un tasso di rilevamento del 55%, il che può peggiorare una data app antimalware rispetto a è quando sottoposto a una raffica di infezioni zero-day durante il test.  Tuttavia, se Malwarebytes vuole essere riconosciuto dalla concorrenza, sostengo che deve sottoporre le sue app agli stessi rigorosi standard della concorrenza, anche se tali standard possono creare problemi di percezione.

In conclusione

Ora che Malwarebytes sembra aver risolto i suoi problemi di stabilità nella versione 3.2, l’esperienza dell’utente è completa. Però, vorrei vedere Malwarebytes passare attraverso i guanti impostati da AV-Comparatives e AV-Test per avere un quadro migliore di come si contrappone alla concorrenza.