Software

Le migliori Applicazioni per musicisti

La tecnologia e i dispositivi di ultima generazione che permettono l’utilizzo di applicazioni sempre più performanti, hanno permesso a molte persone di ottenere vantaggi nelle proprie attività o nel proprio tempo libero.

In questo articolo voglio andare a vedere quali sono le migliori applicazioni in circolazione che siano il massimo per chi fa musica.

Le migliori Applicazioni per musicisti

Ecco quali sono ad oggi le tre migliori applicazioni per musicisti, che permettono loro di poter contare su uno strumento decisamente avanzato:

Perfect Ear Pro: si tratta della nuova versione della già esistente Perfect Ear Pro, e allo stesso modo di questa, è molto apprezzata sia da persone che suonano in modo amatoriale che da coloro che invece sono dei veri e propri professionisti.

Questa applicazione ci guida all’ascolto attraverso delle precise esercitazioni, che prevedono poi di dover riprodurre un modo coretto quanto si è ascoltato. L’app in questione supporta solo la lingua inglese, e propone una serie di esercizi gratis.

Per avere la versione completa sono previsti acquisti in-app. A questo punto riassumiamo questa applicazione osservando i Pro, ovvero che è molto funzionale e prevede vari livelli di difficoltà, e anche i contro, ovvero che non è multilingua. Infine, per quanto riguarda le spese può essere gratis se ci si accontenta degli esercizi base, oppure il costo varierà in base a quello che si vorrà acquistare.

Drumgenius: nell’ambiente si dice che si possa considerare come un’applicazione fatta da un musicista in favore di altri musicisti. Se si pensa che il software ha al suo interno un’enciclopedia con ben 367 groove, i quali spaziano tra tanti generi musicali, come ad esempio il Folk, il Jazz e molto altro.

Per ottenere i groove è necessario utilizzare i crediti, i quali si ottengono facendo degli acquisti all’interno dell’applicazione. Nel caso si desideri avere tutti i groove a disposizione, si dovranno acquistare gli Infinite Credits.

Riassumiamo quello che questa applicazione rappresenta come abbiamo fatto per la precedente. I pro sono rappresentati dalla presenza di numerosi groove che si possono scaricare e utilizzare, mentre i contro sono il fatto di presentare un’interfaccia non propriamente perfetta e troppa disparità tra i generi musicali che presenta. Il costo varia in base a quanti groove si sceglie di scaricare.

Metronome Beats: coloro che solitamente si esercitano con un metronomo per migliorare il tempo, potranno contare su una app perfetta. L’applicazione in questione permette di selezionare i battiti al minuto, e anche rallentare o aumentare la velocità del brano in modo graduale.

Non solo, si potrà anche silenziare l’audio e molte altre cose. Questa è la versione base che non prevede costi da sostenere, ma è anche piuttosto limitata se si vuole qualcosa che sia idoneo a livello professionale. Per coloro che necessitano quindi di qualcosa di più performante c’è a disposizione la versione Pro, la quale ha un costo di 2,11€,  che contiene la modalità “Live”, con la quale si potranno creare delle serie di brani da suonare in successione.

Non solo, sarà possibile anche far sì che il metronomo funzioni anche a schermo spento. I pro sono rappresentati dal fatto che siamo di fronte a un’applicazione completa e funzionale, e contro non ce ne sono. Il costo può essere a zero se non si sceglie la versione Pro, la quale ha un costo irrisorio, ovvero 2,11 €.