L’evoluzione della tecnologia corre e comprende tutti i settori, senza tralasciare quello dell’idraulica. Come per la domotica anche questo campo vede oggi la presenza di software e app, che permettono di monitorare a distanza la casa dallo smartphone, ad esempio mentre si è in vacanza.
Tecnologia e assistenza caldaie
Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie riguardano sempre più spesso anche l’assistenza caldaie Roma. Pensiamo ad un software come TermoGest, che permette di gestire la caldaia da remoto grazie ad un sistema gestionale in cloud. Questo permette di intervenire su caldaie e condizionatori in modo da aumentare la produttività e il software è rivolto a tutte quelle aziende che si occupano di assistenza e manutenzione di caldaie.
Come sa bene chi svolge la professione di Idraulico a Roma oggi, il mondo dei software gestionali ha visto una costante crescita e questi strumenti permettono di gestire in modo efficiente ogni aspetto della vita in azienda, compresa la gestione di caldaie e impianti termici.
In molti casi il software gestionale permette di gestire il libretto di impianto termico della caldaia con i riferimenti relativi agli interventi di manutenzione e spesso sono gli stessi clienti a chiedere questa attenzione alla gestione, dato che le caldaie vanno sottoposte per legge a periodiche revisioni.
Ecco allora come sempre il mondo dell’idraulica vede la crescente presenza di software gestionali e come chi lavora come Idraulico Roma è oggi spettatore di una tendenza che difficilmente potrà essere invertita.
Idraulica 4.0: il ruolo della tecnologia
Non importa quale sia l’intervento di idraulica di cui hai bisogno: oggi sono veramente tante le novità tecnologiche nel settore e si parla, come in molti altri ambiti di business, di Idraulica 4.0.
Il migliore idraulico si affida agli strumenti digitali per la sua attività di installazione e manutenzione degli impianti e la gestione del sistema è affidata a tecnologie, che garantiscono le migliori prestazioni. Pensiamo alle valvole digitali, tanto richieste dal mercato con la diffusione del riscaldamento di tipo Wi-Fi e che sono oggi usate nell’80% di case e aziende.
Allo stesso modo aumenta l’uso delle pompe idrauliche digitali, comandate da un sistema elettronico che ne gestisce portata e potenza e all’ottimizzazione per la riduzione del rumore. Le informazioni date dalla tecnologia digitale sono utili anche in fase di manutenzione e si arriverà ad ordinare automaticamente il pezzo di caldaia o impianto da sostituire secondo i moderni criteri della manutenzione predittiva.
Fare l’idraulico oggi significa non solo conoscere le basi del mestiere, ma anche saper usare le nuove tecnologie per arrivare a impianti sempre più efficienti e a ottenere elevate prestazioni riducendo gli sprechi e ottenendo un importante risparmio anche dal punto di vista economico.