app iCloud
Software

iCloud: come usarlo su tutti i dispositivi Apple

Se vuoi sapere come usare iCloud e come collegarlo sui vari dispositivi firmati Apple, continua a leggere!

iCloud è un sistema completo per i sistemi iOS e MacOS, che offre uno spazio minimo di 5 GB e impostazioni per gestire ogni aspetto dei tuoi dispositivi. Ti è capitato di vederlo messo alla prova su video e non solo, ma non sai proprio da dove cominciare. La prima cosa che devi fare è avere a portata di mano almeno due dispositivi creati da Apple, come un Mac e un iPhone. Ora sei pronto a cominciare per usare iCloud e la sua sincronizzazione.

iCloud: accedi e configura

Quando usi iCloud per la prima volta, devi seguire una procedura di configurazione sul dispositivo. Prima di cominciare, ricorda che serve il tuo ID Apple, perché la procedura te lo chiederà per avviare la sincronizzazione e per riconoscerti come utente. La configurazione si fa così su:

  • MacOS. Dal menù Apple (= icona con la mela morsicata), scegli Preferenze di sistema. Da qui, clicca su iCloud (se hai la versione macOS 10.14 o versioni precedenti), oppure ID Apple. Inserisci l’ID e la password del tuo account e scegli quali funzioni attivare.
  • iPhone e iPad. Da Impostazioni, scegli “Accedi al tuo [dispositivo]”, inserisci ID Apple e password e attiva le funzioni che desideri.
  • Windows. Se hai Windows 10 aggiornato a partire dalla versione del 10 maggio 2019, puoi usare iCloud da Windows. Scarica l’app iCloud dal Microsoft Store. Al termine della configurazione, inserisci ID Apple e password.

Come usare iCloud e funzioni a disposizione

Quali sono le funzioni disponibili su iCloud?

  • Mail. La funzione si attiva tra le opzioni a fine configurazione. Per ottenere una mail di iCloud, puoi usare il tuo ID Apple se termina con: @icloud.com, @me.com o @mac.com. Se non lo hai, puoi inserire il tuo ID Apple sul sito https://www.icloud.com/mail per averla. Con Mail, si gestiscono più indirizzi email, si inviano e si ricevono email.
  • Contatti. Si attiva tra i servizi da spuntare nella configurazione. Per avere i contatti sincronizzati su più dispositivi, basta inserire l’ID Apple sul sito https://www.icloud.com/contacts.
  • Calendario. Permette di sincronizzare gli appuntamenti, anche tra diversi ID Apple. Si attiva nella configurazione e si completa andando su https://www.icloud.com/calendar e inserendo l’ID Apple.
  • Foto. Offre spazio per foto e video, immagini in streaming e la possibilità di creare album condivisi.
  • iCloud Drive. Per inviare o sincronizzare documenti, iCloud Drive si attiva dal sito https://www.icloud.com/#iclouddrive con l’ID Apple. Così, i documenti si troveranno su iPhone, iPad e Mac.
  • Note. Le note funzionano a partire dalle versioni iOS 9 o iPadOS oppure OS X 10.11. Per le versioni precedenti, si può solo salvare nell’iCloud. La funzione si attiva su https://www.icloud.com/notes con l’ID Apple.
  • Promemoria. Si può attivare da https://www.icloud.com/reminders con l’ID Apple. Ricorda che la versione online è disponibile solo con un account Premium.

iCloud recupero password, download e fatture

iCloud recupero password: come si fa?

Se perdi la password del tuo ID Apple, puoi andare alla sezione Password e sicurezza. Sul Mac, lo trovi a Preferenze di sistema, mentre su iPhone e iPad puoi cliccare sul tuo nome.

Così, potrai cambiarla alla sezione “Modifica Password”. Se non ci riesci, puoi usare l’app di supporto in App Store o contattare l’assistenza online. iCloud è già preinstallato nei dispositivi Apple.

Per le fatture, basta verificare gli ordini dal tuo profilo con ID Apple e password.