Trasloelevatore, perché è il fulcro del magazzino
Una corretta organizzazione della logistica, su un’area relativamente piccola e con l’uso di macchinari di lavorazione piuttosto complicati, è una questione fondamentale.
Ecco perché un trasloelevatore è il dispositivo più importante del magazzino in termini di riduzione dei tempi dei singoli processi ed ottimizzazione dei costi del lavoro. Tale investimento pertanto ha lo scopo di fornire – nell’ottica della logistica 4.0 – lo spazio di stoccaggio necessario in vista della crescita della produzione.
Il trasloelevatore che collega i due impianti trasporta quotidianamente le materie prime per la produzione, per poi ritirare i prodotti finiti: se vuoi saperne di più, leggi qui. Una corretta distribuzione della merce rafforza la produttività del magazzino, grazie all’ottimizzazione dei movimenti delle attrezzature di movimentazione ed al ruolo del trasloelevatore.
Il cuore della logistica è il magazzino, le principali attività che vi si svolgono sono: ricevimento, magazzinaggio, preparazione degli ordini e spedizione della merce. Affinché tutti si sviluppino correttamente, è importante ottimizzare ciascuno dei loro aspetti, tra questi è importante la gestione dei materiali con il trasloelevatore.
Essa comprende tutte le operazioni di preparazione, indirizzamento, trasferimento e stoccaggio dei prodotti. È quindi un elemento chiave della logistica di magazzino. La movimentazione delle merci è il risultato dell’interazione tra operatori, macchine, scaffalature e metodi di lavoro che avvengono durante il processo di movimentazione, stoccaggio e controllo dei materiali.
Il trasloelevatore a servizio dell’efficienza nel magazzino
All’interno della filiera, la logistica di magazzino è la disciplina che comprende le attività di magazzino volte a immagazzinare, proteggere e conservare adeguatamente le merci per tutto il tempo necessario. Copre anche la gestione, il trasporto, l’ubicazione, la movimentazione e l’imballaggio dei prodotti, dal loro ricevimento fino alla loro spedizione, reso tutto molto più agevole oggi grazie alla funzione del trasloelevatore.
Il magazzino è l’attore che regola il flusso di merci tra domanda e offerta. Riunisce la gestione dei materiali che l’azienda movimenta, immagazzina e movimenta per soddisfare le sue esigenze di business e produttività. Rappresenta quindi l’asse centrale della logistica di magazzino ed il trasloelevatore rende il tutto più semplice da realizzare.
Trasloelevatore, uno sguardo ai vantaggi della logistica 4.0
Il magazzino quando è completamente automatizzato – secondo quindi la logistica 4.0 – opera, pertanto, continuamente 24 ore su 24. Un trasloelevatore in ciascuna corsia ha il compito di inserire ed estrarre i pallet dalle relative sedi.
I trasloelevatori trilaterali hanno una testa rotante che consente di prelevare e lasciare i pallet in tre posizioni: una frontale e due laterali. Questa apparecchiatura si muove a velocità di traslazione di 100 m/min. Il trasloelevatore ad alta efficienza, passando tra le scaffalature, consente di caricare e scaricare i materiali in modo rapido.
Le prestazioni riassunte dal trasloelevatore utilizzato nei sistemi corrisponde generalmente all’intera potenza del sistema. Ciò è garantito da sofisticate strategie software e sistemi strutturati di flusso del materiale con elementi efficienti. L’obiettivo finale della logistica di magazzino è ridurre al minimo i costi operativi di un’azienda mantenendo un servizio di qualità.