Hardware

I migliori Hard Disk SSD sul mercato

Se vuoi memorizzare oppure accedere ai dati ad alte velocità, devi per forza acquistare un Hard Disk SSD. Chi sceglie però un modello non idoneo, avrà di sicuro aumentato la velocità di trasferimento, ma non riuscirà a copiare i dati velocemente.

Tra gli Hard Disk SSD esterni, la velocità è dipendente dal tipo di connessione, l’ultimo modello in commercio si chiama Thunderbolt (letteralmente significa fulmine in inglese). I primi test fatti su Hard Disk SSD Thunderbolt denotano oltre al fatto che costano molto, una velocità di trasferimento veramente notevole.

Cosa è Thunderbolt 3?

cavo thunderbolt 3
cavo Thunderbolt 3

Thunderbolt 3 è una moderna porta USB simile alla USB-C ma a differenza di quest’ultima questa interfaccia può essere usata anche per altri impieghi e non solo per trasferire dati. Per esempio la si può usare per trasferire segnali video dal PC anche a due display 4K. Se si aggiunge un adattatore, Thunderbolt 3 trasferisce segnali di rete molto velocemente come se fosse una porta tradizionale LAN, all’occorrenza  ricarica la batteria del notebook a meno che l’alimentazione non necessiti di potenza superiore a 100 Watt.

La Thunderbolt 3 trasferisce dati come avviene con una porta USB ma molto più velocemente. Molto utile per fotografi e video maker esigenti, infatti trasferisce in pochi secondi molte foto su SDD Thunderbolt 3, teoricamente è possibile raggiungere velocità fino a 5000 Megabyte al secondo.

Chi decide di investire soldi per l’acquisto i un SSD Thunderbolt pretende la velocità dichiarata, ma nei testi fatti non tutti modelli sono risultati veloci nella scrittura dati.

I migliori sono risultati Samsung, G-Technology e Freecom che sono stati in grado di offrire velocità medie di 1500 megabyte/secondo gli altri testati hanno offerto risultati inferiori alla media ovvero Sonet Fusion TB3, De Lock 240GB, De Lock 480GB e Patriot EVLVR TB3.

Perchè gli Hard Disk SSD sono costosi?

Il prezzo per Gigabyte varia da 0,50 € fino ad oltre 1,00 €. Questi prezzi sono più del doppio di un Hard Disk SSD tradizionale che come prezzo più basso ha 0,20 € per Gigabyte. Il prezzo richiesto per un veloce SSD è molto alto perché anche la scheda madre del Notebook/PC necessita di costosi moduli di memoria perché una rapida connessione Thunderbolt 3 serve a poco se non è supportata da moduli di memoria performanti. I prezzi poi aumentano perché vi è una complessa procedura di omologazione da affrontare in Intel per avere l’ok di conformità e per poter lavorare perfettamente su PC e Notebook. In futuro i prezzi potrebbero abbassarsi in virtù del fatto che Intel vuole affidare l’omologazione ad una società esterna che permetterebbe un taglio dei costi di certificazione. In ultimo anche i PC con thunderbolt 3 incorporata costano molto di più di un PC normale, ma nel 2020 dovrebbero abbassarsi i prezzi in quanto Intel integrerà la porta direttamente sulla scheda madre dei nuoi PC.