Anche coloro che non sono appassionati di cucina e che ad un pranzo o ad una cena in casa preferiscono riunirsi attorno al tavolo di un ristorante capita inevitabilmente di preparare piatti nei momenti di relax per sè o i propri amici. A questa categoria forse la più estesa se ne affianca però un’altra altrettanto larga a cui partecipano quelli che o per passione o per puro divertimento amano cimentarsi nella realizzazione di gustose pietanze. Tra questi vi sono coloro che hanno appreso i segreti di una buona cucina dalle loro nonne e sono stati in grado di ripetere le ricette tradizionali da loro tramandate. Molti altri hanno dovuto imparare a cucinare appetibili piatti attraverso la lettura di libri di cucina perlopiù firmati da noti chef internazionali. Tuttavia oggi il web ha consentito agli amanti della cucina di pubblicare blog laddove descrivere con minuziosità di dettagli le ricette italiane di cui conoscono perfettamente ogni passaggio della loro sofisticata preparazione. Del resto realizzare un piatto apparentemente semplice presuppone in realtà un rispetto ineccepibile e della scelta relativa ad ingredienti di alta qualità e dei tempi di cottura che risultano essere fondamentali per verificare una buona esecuzione di una pietanza. Pertanto chi desidera assimilare informazioni utili sopra la preparazione di piatti appartenenti alla famosa tradizione italiana ha l’opportunità di visitare blog specialistici che in modo chiaro restituiscono all’utente ricette ottimamente raccontate.
I MOTIVI DEL GRANDE SUCCESSO DEI BLOG DI CUCINA
In Italia esiste una tradizione culinaria secolare che rende il nostro paese un punto di riferimento per chiunque voglia professionalmente o per passatempo occuparsi di cucina. Il che giustifica l’ammirazione che da tutto il mondo proviene verso gli inarrivabili piatti italiani che spiega peraltro il coinvolgimento, da parte di alcuni blog di cucina di successo, di milioni di follower stranieri. Questi ultimi, abituati alla cucina più povera e meno fantasiosa dei loro paesi, non possono che manifestare il loro stupore nel momento in cui assaggiano una pietanza italiana che ai loro occhi e soprattutto al loro palato appare come un capolavoro assoluto. Avere dunque la possibilità consultando blog specialistici sulla rete di replicarli significa per loro rivivere la deliziosa atmosfera di profumi e di genuina convivialità italiane. La finalità di queste vetrine virtuali è del resto quella di condividere con un numero di utenti sperabilmente elevato la passione verso l’arte culinaria, nei confronti cioè di una testimonianza solida e importante del grado di civiltà di una nazione. Per molti capire uno Stato vuol dire osservare e degustare la sua cucina in quanto momento in cui si sintetizza l’evoluzione dei costumi di un paese e la sua attenzione al concetto di qualità della vita.