Curiosità Tecnologia

Gli strumenti tecnologici di un ortodontista

Chi è l’ortodontista

Prima di vedere quali sono gli strumenti impiegati da questo professionista, facciamo un po’ di chiarezza sulla sua figura e sul suo lavoro.

Andiamo con ordine. L’Ortodontista Roma è uno specialista odontoiatrico che è prima di tutto un dentista, con laurea in Odontoiatria e protesi dentaria.

A differenza di un semplice dentista, però, l’ortodontista ha una formazione ulteriore data dal conseguimento di una specializzazione in ortodonzia (o ortognatodonzia). Di cosa si tratta?

La parola ortodonzia, come molte altre della nostra lingua, ha origine dalla lingua greca, specificatamente da due parole “orthos” (dritto) e “odontos” (dente) e significa letteralmente “denti dritti”.

Si tratta quindi di un ramo specifico della più ampia disciplina odontoiatrica che ha lo scopo di studiare tutte le asimmetrie, o meglio le malocclusioni, che possono rovinare il nostro sorriso, individuando soluzioni ortodontiche per correggere queste problematiche.

Di cosa si occupa

Vediamo allora di cosa si occupa un Ortodontista Roma.

In poche parole, l’ortodontista si occupa di sistemare e aggiustare i nostri denti qualora presentino asimmetrie e disallineamenti di vario tipo.

Infatti, grazie alla specializzazione in ortodonzia, questo professionista ha le competenze necessarie ad aiutarci in caso di difetti alla dentatura che possono crearci problemi sia a livello estetico che funzionale, come: affollamento dentale, denti storti, diastema (eccessivo spazio tra gli incisivi) ecc.

Inoltre, l’ortodontista si occupa anche di problemi scheletrici che possono portare, ad esempio, alla formazione di un palato troppo stretto.

Proprio per questo, la parte forse più importante del lavoro dell’ortodontista consiste nel seguire i pazienti durante le fasi di sviluppo e crescita della dentatura.

Ci occupiamo anche dei seguenti servizi :

Si tratta infatti di fasi fondamentali per poter individuare, ed eventualmente intervenire, in maniera tempestiva su asimmetrie e difetti nella dentatura.

Intervenire durante il periodo infantile e adolescenziale, infatti, è spesso molto più efficace poiché le strutture dentali si presentano più malleabili. In ogni caso, ci si può rivolgere ad un ortodontista e ottenere ottimi risultati anche in età adulta.

A questo punto vediamo meglio quali strumenti aiutano l’ortodontista a prendersi cura dell’estetica e della funzionalità del nostro sorriso

Gli attrezzi del mestiere

Pensando a quali strumenti possano servire ad un ortodontista per sistemare i nostri denti potrebbero venirci in mente immagini da film dell’orrore.

In realtà, si tratta principalmente di strumenti impiegati da un normale dentista, come le curette. Per svolgere al meglio il suo lavoro comunque l’ortodontista però ha anche bisogno di strumenti specifici per l’ortodonzia.

Tra gli strumenti specifici abbiamo, per esempio, vari tipi di pinze: universali, per bande, per piegare e modellare i fili ortodontici metallici ecc. Infine ci sono le pinzette per gli attacchi, gli strumenti per le corone, le tronchesi, i tronchesini e così via.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.