L’evoluzione verso cui il mondo ludico si muove già da qualche anno a questa parte è a questo punto sotto gli occhi di tutti: i contenuti fruibili in “modalità abbonamento” sono diventati col passare del tempo sempre di più, variando e comprendendo ogni genere in modo da abbracciare i gusti di ogni giocatore. Effettivamente si potrebbe dire che non si parli di una modalità unica del settore videogames: gran parte dei contenuti sono ormai fruibili in abbonamento, diventando un sistema integrato perfettamente nella vita di tutti. Non prestando attenzione, forse non si fa nemmeno più caso al fatto che oggi si paghi un abbonamento – ad esempio – per ascoltare la propria musica preferita, per avere accesso ad un catalogo di film, serie, cartoni animati, oppure per visionare i contenuti dei creator che offrono in questo modo intrattenimento ad un’enormità di utenti. Indubbiamente il settore ludico ha trovato giovamento da questa modalità, potendo arrivare con maggiore semplicità a fidelizzare un grande numero di giocatori.
Cataloghi infiniti subito disponibili
È facile capire come lo scenario possa apparire subito molto interessante per il pubblico. Pagare non viene visto più come un ostacolo, ma si apprezza il vantaggio di poter avere accesso ad una varietà di giochi pronta a soddisfare chiunque. Si pensi ad esempio al settore casinò con la sua gamma di giochi completissima e vastissima. Al giorno d’oggi è possibile divertirsi a tutti i grandi classici, come poker, blackjack, baccarat e migliaia di slot machine con grafiche accattivanti. Se si pensa poi che esistono grandi bonus di benvenuto che permettono di giocare gratuitamente e realizzare vincite vere e proprie, si può subito capire come questo possa essere un ulteriore grande vantaggio. Sono presenti non solo bonus di benvenuto, ma anche tornei a premi, offerte settimanali attivabili con un click. Su siti come Casinos.it è possibile trovare recensioni reali realizzate da esperti, un grande aiuto per chi ha necessità di scegliere il portale di gioco ideale.
Sony libera Spartacus
La fama della console di casa Sony è indubbia e ben nota a tutti ed è anche per questo che crediamo che questa nuova iniziativa troverà sicuramente grande successo nel panorama ludico. La sfida verso Xbox è stata lanciata, giusto per avere un riferimento in termini di cifre: solo a settembre scorso, l’Xbox Game Pass ha superato ben oltre la quota di 15 milioni di abbonati. Questo permette di avere subito chiaro di che numeri stiamo parlando. Ma d’altra parte la qualità di ciò che viene proposto da Sony è generalmente quella tipica dei prodotti di prestigio, non c’è da dimenticarlo. Sarà capace quindi l’azienda giapponese di mantenere alta la sua reputazione? Lo scopriremo ben presto, bisognerà attendere infatti la prossima primavera.
Alcuni dettagli sul Game Pass di Sony
Che si possa accedere ad un catalogo di giochi sia classici che chiaramente moderni è già ben chiaro e questo sarà possibile sia su PlayStation 4 che su PlayStation 5. Inoltre si parla dell’interessante possibilità di accedere ad una libreria di giochi per PS1, PS2, PS3 e PSP, un grande passo avanti in questi termini, che abbatterà indubbiamente molte barriere tuttora esistenti relative alla retrocompatibilità. Un utile lettura è ad ogni modo consigliata per chi è alla ricerca di un buon emulatore per videogiochi
I risultati di Sony tra 2020 e 2021
Le cifre di Sony degli ultimi anni sono tra le più alte del settore, a conferma del fatto che l’azienda sa benissimo come adattarsi alla richiesta del mercato e soddisfare i propri utenti e clienti. Nei primi tre mesi del 2021 sono state vendute 2,2 milioni di PlayStation 5, per salire ad un totale di 3,3 milioni tra aprile e giugno del 2021. Per quanto riguarda gli abbonamenti PlayStation Plus, Sony ha raggiunto i 47 milioni di vendite, per toccare un totale di fatturato di 2,5 miliardi di dollari nel 2020.
Una strategia vincente
Fu Microsoft la prima società ad utilizzare la strategia degli abbonamenti. Questa idea ha anticipato tutta la concorrenza, pur essendo stata una scelta molto rischiosa inizialmente. Inoltre, Grazie all’utilizzo del cloud chiunque potrà accedere ai giochi anche con dispositivi alternativi come i migliori smartphone gaming di ultima generazione, in grado di collegarsi a questa versione online. Fin dal 2019 Microsoft sta cercando di svilupparsi in questa direzione, anche grazie a Xbox Game Pass Ultimate, che mette insieme Xbox Live (con giochi in Gold), Game Pass (su console) e giochi su pc. Questi esempi confermano ancora una volta come l’abbonamento sia un importante strumento per le aziende che porta grandi vantaggi a tutti i gamers.