Sta lentamente rialzando la testa il gioco d’azzardo pubblico e legale, dopo i mesi durissimi del lockdown e delle restrizioni. Rialza la testa e fa ripartire l’intera filiera, uno dei segmenti più floridi dell’economia nostrana, tra posti di lavoro offerti e investimenti esteri attirati.
Che il mondo del gambling stia ripartendo lo aveva dimostrato anche il report di fine anno pubblicato dalla EGBA, ovvero la European Gaming Betting Association, che in collaborazione con H2 Gambling Capital ha posizionato la lente d’ingrandimento sul gioco d’azzardo europeo. I dati parlano di entrate pari a 87 miliardi di euro lordi, con un aumento del 7,5% rispetto all’anno precedente. Sempre in meno rispetto all’era pre Covid, precisamente meno 13% rispetto al 2019, ma comunque numeri incoraggianti, che sono stati confermati in questi primi mesi del 2022. Merito è anche delle società e delle piattaforme, che hanno saputo investire sullo sviluppo e sulla programmazione. Facciamo qualche esempio.
La ripartenza passa per la rete
Nel primo mese del 2022 a segnare una grande crescita nel panorama dei casinò italiani è stato soprattutto CasinoMania, che ha instaurato una serie di partnership e collaborazioni con software house e case produttrici di slot machine per rinnovare i titoli, migliorare l’offerta e ingrandire il proprio portfolio.
Tra i titoli che hanno raccolto maggiore successo tra gli appassionati, come spiegano gli analisti di Giochidislots, in vetta per indice di gradimento c’è la VLT Arizona, che porta la firma di Cristaltec e porta il giocatore nel mezzo del deserto tra aquile, esploratori e picconi. 5 rulli, 15 linee di puntata e combinazioni vincenti per premi che possono raggiungere gli oltre 1200 gettoni. Richiestissima e cercatissima online è anche la slot Fowl Play Paris, sviluppata questa volta dal provider WMG. Il protagonista della slot è una gallina, che si muove sullo scenario della capitale francese: da un lato il Louvre, la Torre Eiffel, l’Arco di Trionfo, dall’altra baguette, formaggi, croissant, in mezzo rulli, simboli e tanto divertimento. Con un tocco speciale: la musica di sottofondo rimanda direttamente al can can tipico parigino, per un’esperienza video ludica veramente piacevole.
La svolta del digitale
Ma anche slot come Rise of Giza Power Nudge, sviluppato da Pragmatic, che he creato anche Yum Yum Powerways, oppure Chilli Hunter, della Eurasian, partono tutte dallo stesso concetto il giocatore del futuro, anzi del presente, si è ormai spostato in rete. Bisogna saperlo coinvolgere, catturare, attirare. Come? Attraverso siti semplici da capire, piattaforme mobile friendly e grafica e suoni allettanti. Così infatti il gambling ha saputo ripartire. E il bene è di tutti, anche della nostra economia.