La necessità di sfruttare strategicamente il web per guadagnare una visibilità internazionale a vantaggio del proprio prodotto risulta oggi vitale perchè una impresa sia in grado di competere entro un mercato rapido e spietato. Le dinamiche economiche innestate dalla rete sono infatti improntate al principio della velocità comunicativa che non offre spazi di riflessione adeguati, ma impone viceversa messaggi pubblicitari brevi e accattivanti. Attrarre allo stato attuale l’attenzione di potenziali clienti significa essere capaci di trasmettere una credibilità immediata che rassicuri l’utente sopra l’elevata affidabilità del prodotto veicolato. Peraltro l’opportunità data a chi naviga su internet di lasciare liberamente commenti sulla qualità di un servizio ha generato in chi gestisce un’azienda una cura certosina sul proprio lavoro imprenditoriale. Tale situazione dimostra chiaramente che la rete ha rivoluzionato il modo di comunicare che appartiene alla tradizione richiedendo agli operatori del mercato campagne pubblicitarie più seducenti e una concentrazione maggiore sulla produzione di oggetti o sulla professionalità delle consulenze. Tra gli aspetti più rilevanti attraverso cui sul web è possibile conquistare un pubblico di utenti risulta sacrosanto indicare gli articoli di marketing su cui si basa buona parte del cosiddetto posizionamento seo. Sono cioè proprio gli articoli grammaticalmente e sintatticamente ineccepibili e tesi ad un intelligente approfondimento su uno specifico argomento a solleticare Google nella scelta di far avanzare nelle ricerche un sito aziendale.
QUALI SONO I BLOG IDEALI LADDOVE PUBBLICARE ARTICOLI DI MARKETING ?
E’ facilmente intuibile anche per coloro che non si occupano di web marketing considerare l’autorevolezza di un blog come un dato imprescindibile nel momento in cui si decide di pubblicare articoli pubblicitari. L’importanza attribuita da Google ad una vetrina virtuale che ospita post tematici è legata alla capacità di chi le gestisce di selezionare articoli correttamente scritti e sul piano contenutistico originali. Accogliere i pensieri di autori che sia pure amatorialmente sono in grado di concepire articoli di elevata qualità formale e di alto livello contenutistico vuol dire garantire al proprio blog la conquista di una fiducia definitiva agli occhi dell’amministrazione del più utilizzato motore di ricerca al mondo. Peraltro la decisione di approvare o scartare guest post da inserire nel proprio blog deriva anche dalla esigenza di evitare articoli che riguardino alcune categorie malviste da Google. A questo filtro se ne aggiunge un altro rappresentato dalla originalità dello scritto che non può risultare cioè copiato da altre fonti. Tali regole, stabilite dal motore di ricerca, sono finalizzate giustamente a ridurre ai minimi termini ipotesi di contenuti vietati o stilati sulla pagina virtuale violando i diritti d’autore.
SPAZI D’AUTORE PROMETTENTI NASCONO CONTINUAMENTE SUL WEB
La gratuità nell’aprire blog sulla rete costituisce un ottimo incentivo per tentare di creare una vetrina virtuale che tenda a ricoprire nel futuro una posizione dominante sul web. Appuriamo spesso l’intenzione di rispondere a questa urgenza giornalistica su internet attraverso l’individuazione di blog interessanti tra i quali annoveriamo yaruc, ziuto, sflup, byppy, ebyce, aplo, buit, okflu, ibhox e ebuio. Leggendo sia pure distrattamente i contenuti che tali vetrine virtuali ospitano al loro interno abbiamo l’immediata percezione di trovarci di fronte a guest post che rispecchiano con estrema fedeltà i requisiti di qualità indicati da Google.