Sappiamo quanto sia importante aggiornare il proprio sistema operativo, ma sappiamo anche che può capitare di installare un aggiornamento che per qualche ragione entra in conflitto con qualche componente del computer e nascono dei problemi.
Uno di quelli più seri che è stato riscontrato dall’utenza, è che all’improvviso il sistema non riconosceva più mouse e tastiera, perché l’aggiornamento conteneva un elemento che andava a disabilitare la corretta comunicazione tra le porte USB e le periferiche ad esso attaccate. Dunque, era come se non le avessimo collegate affatto.
Inutile dire il grosso problema che le persone si sono trovate ad affrontare, specialmente coloro che non hanno un notebook con tastiera integrata ma una collegata con USB, non potendo quindi interagire con il proprio computer in alcun modo. Entriamo nel dettaglio per capire come si deve agire in questi casi, ovvero come la stessa Microsoft ha spiegato in un comunicato.
Cosa fare quando la tastiera o il mouse non funzionano su Windows 10
Vi sono di base almeno tre soluzioni da seguire, ecco di seguito quali sono:
Se il PC/server è dotato di porte PS/2: in caso sia possibile usare questo tipo di porte, che non sono soggette a questo problema, si potrà prendere il controllo della macchina e seguire il passaggio che vedremo nel prossimo step.
Remote Desktop: una strada percorribile, nel caso non si abbiano le porte sopracitate, è quella di accedere al sistema tramite l’accesso remoto, operazione che si può compiere attraverso l’utilizzo di un remote desktop software come ad esempio Teamviewer (nel caso sia presente) o attraverso Remote Desktop (RDP).
Forzare la Safe Mode: come ultima strada percorribile c’è quella di forzare la Safe Mode (questo perché chi non lo sapesse mouse e tastiera funzionano in Safe) causando diversi hard-shutdown del sistema. Sebbene sia una possibilità oggettiva, sconsigliamo questo metodo, perché è pericoloso per il proprio PC, in quanto può compromettere definitivamente il sistema operativo.
Risoluzione del problema
Una volta che si è ripreso il comando del PC, il primo passo da fare è quello di eseguire il comando appwiz.cpl. Attraverso questo sistema si accede alla pagina dove sono indicati tutti gli aggiornamenti effettuati.
A questo punto di deve andare a disinstallare l’elemento dell’aggiornamento che è causa della compromissione del problema, che per quanto riguarda la maggior parte delle persone è stato quello indicato con il numero KB4074588.
A questo punto si dovrà riavviare il computer affinché le modifiche vengano effettuate, e quando il pc sarà riavviato verificare se tutto è tornato alla normalità.
Per coloro che ancora avessero il problema nonostante questa procedura, verificare che il tipo di aggiornamento effettuato non sia diverso, e quindi sia un altro l’elemento da disinstallare, oppure evidentemente il problema per cui non si riesce ad utilizzare tastiera e mouse è dovuta ad una causa diversa per la quale è necessario l’intervento di un tecnico.
Nella maggior parte dei casi però, seguendo questo sistema si risolve il problema in maniera definitiva.