Quando il tuo PC lavora lento e diventano interminabili i minuti di attesa per l’accensione dello stesso, devi comprarne un altro nuovo? Assolutamente no! Basterà metterlo in forma con questa guida pratica su come velocizzare un vecchio PC.
Se ti piacerebbe non dover aspettare minuti per l’accensione del tuo PC e vorresti che i tuoi programmi fossero subito disponibili all’uso, oppure vuoi continuare a divertirti con i giochi ed avere ancora spazio a disposizione sul Hard Disk, potrebbe venirti voglia di acquistare un nuovo Computer Desktop.
Questa soluzione potrebbe andare bene se tu ti poni come obiettivo il cambio del PC ogni 2 anni. In questo modo tutto andrà bene e non ci saranno problemi.
Un’altra soluzione per risparmiare molto, potrebbe essere quella di effettuare un upgrade sui componenti meno efficienti. Se il PC lavora lento, potresti prendere in considerazione l’idea di installare un Hard Disk SSD (costo di circa 70 Euro).
Se vuoi divertirti con gli ultimi giochi in commercio ti basterebbe installare una nuova scheda grafica separata (con prezzi che vanno da 200 a 400 Euro).
Allo stesso modo se lavori con più programmi in contemporanea, potrebbe essere una soluzione economica pensare di aumentare la RAM a 16 Gigabyte (costo a partire da 80 Euro)
Un nuovo processore? Perché no!
La prima cosa da fare è verificare se è possibile sostituire il processore che è il cuore del Computer. Gli attuali processori di classe media offrono da sei (INTEL) a otto (AMD) core. Sulle CPU di classe superiore, puoi lavorare fino a 32 Core. Ma di quanti core hai realmente bisogno?
Dipende da cosa devi fare con il tuo PC. Cambiare un processore non è semplice perché, oltre alla parte fisica della rimozione ed inserimento del nuovo processore, dobbiamo anche verificare che la scheda madre sia idonea e supporti il nuovo processore, in caso contrario il Computer non si accenderà.
Alimentatore e RAM
La dimensione della RAM e determinante per sapere quanti e quali programmi devi utilizzare sul computer, l’alimentatore a sua volta potrebbe, se sottodimensionato, impedire il funzionamento ottimale del PC. L’alimentatore deve fornire energia sufficiente per alimentare l’Hardware del computer stesso, se il sistema ha una scheda grafica separata, l’alimentatore dovrà sopportare un carico di lavoro maggiore.
HDD oppure SDD, quale il migliore sistema di archiviazione dati?
Prima o poi la memoria del tuo Computer si riempirà. Un consiglio che posso darti per sfruttare al meglio la velocità del computer, è quello di installare Windows, programmi e giochi su una veloce SDD, mentre le foto, la musica ed i documenti possono essere conservati su un HDD.
Scheda grafica, per visioni più gradevoli
La maggior parte dei Computer in commercio, quelli sotto i 500 Euro, non ha una scheda grafica separata ma solo una integrata alla Motherboard, quindi è impossibile giocare in modo fluido. Se volete godervi in pieno i vostri giochi è necessario considerare l’installazione di una scheda grafica separata.