serratura domotica
Tecnologia Vita Digitale

Come si installa una serratura domotica

Per la sicurezza delle nostre abitazioni è arrivata da diverso tempo una nuova tecnologia a disposizione per le porte blindate: stiamo parlando della serratura smart, che si installa al posto della normale serratura e si collega allo smartphone o al wi-fi collegandosi alla rete di casa.

Questo tipo di serratura non richiede l’uso di chiavi ed è facile da controllare anche da remoto, cioè anche se non siamo a casa possiamo aprire la porta, e inserire anche degli orari per aprire e chiudere quando noi lo desideriamo.

Tra i diversi tipi di serrature alcune sono compatibili con il cilindro esistente della porta, altre invece non sono compatibili con il cilindro già esistente quindi dovranno essere cambiate dal tecnico competente per inserire il cilindro adatto. Ci sono diversi servizi che agiscono anche di pronto intervento, uno di questi è prontointerventofabbroaroma.it, con il quale si può chiamare un tecnico a domicilio per installare la propria serratura.

Alcuni modelli di serrature domotiche hanno bisogno di avere l’installazione di un bridge inserito nella serratura, che ci permette di aprire e chiudere la porta in automatico, senza bisogno della chiave.

Come montare una serratura digitale

Nella confezione della serratura domotica troviamo: un cilindro frizionato, il supporto che tiene lo smart lock, il modulo nuki dove inseriamo le batterie, la chiave, lo smart lock, il bridge ,il tastierino.

Montiamo il supporto: ci sono due tipi di supporto ,si avvita quello che è compatibile con la nostra serratura, poi prendiamo il modulo nuki ,e inseriamo le pile all’interno del modulo.

Andiamo a mettere la serratura che consiste in una chiave particolare, dopo si applica lo smart lock, spingendolo e inserendolo sulla chiave, sentiremo un clic: ora la serratura è inserita.

Quindi provare a svitare dall’interno, infatti possiamo svitare facilmente anche manualmente questa serratura automatica, perciò possiamo anche chiudere manualmente la porta, se le batterie si scaricano .

Interagiamo con lo smartphone

Ora possiamo installare l’app per vedere come funziona interagendo con lo smartphone: rispondendo alle sue istruzioni.

Quindi avvicino il telefono vicino alla smart lock: facciamo l’associazione del Bluetooth all’app, per poterlo comandare attraverso il Bluetooth, attiviamo calibrazione sul telefono, quindi apriamo la porta per prova: si illuminerà la smart lok, cioè la serratura digitale che abbiamo calibrato, facendo il rumore di un meccanismo che si è installato.

Inserisco un secondo sensore che è un sensore di rilevamento, lo attivo con lo smartphone: aprendo la porta avvicino il telefono e chiudo la porta, quando chiudo la porta, ho attivato il secondo sensore.

Ora attivo il bridge inserendolo nella presa e:interagendo con lo smartphone: lo attivo inserendolo nel wifi di casa e faccio connettere scansionando alla rete di casa, aggiungiamo sempre con lo smartphone il bridge alla smart lock ,cioè colleghiamolo smartphone alla serratura di casa.

Da questo momento posso aprire la porta con il Bluetooth, ci sono vari modi di apertura e chiusura possiamo aprire con il tastierino Bluetooth fino a una distanza di uno o due metri, poi c’è una tastiera che si monta all’esterno con codici da inserire, oppure usando lo smartphone, con gli assistenti vocali come alexa o siri o Google

Abbiamo diversi modi per far funzionare il meccanismo della serratura domotica, sta a noi decidere quale preferiamo.

Leggi anche questo articolo su come funziona una serratura smart nello specifico!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.