Tempo Libero

Come scegliere la sedia da gaming

Che tu sia un pad player oppure un PC player poco importa. Per le tue intense sessioni di allenamento con gli amici, le quali spesso occupano interi pomeriggi, avrai bisogno di una postazione confortevole e di una sedia adeguata, così da rendere al meglio in game. Ciò è reso possibile dalle cosiddette sedie da gaming, divenute dei supporti indispensabili per tutti gli amanti degli esports. Inoltre, le stime recenti dimostrano un crescente interesse per le sedie da gaming proveniente dal mondo dei lavoratori in smartworking, alla ricerca di una notevole ergonomia e di materiali di prima qualità. Anche negli uffici si sta diffondendo l’utilizzo di sedie da gaming, come si può notare dai cataloghi di sedie da ufficio di BevilacquaUfficio.com. A questo punto, è necessario aprire un discorso circa i fattori di scelta della sedia da gaming.

Fattori per la scelta: l’ergonomia

Trattandosi di prodotti creati per chi trascorre diverse ore davanti ad un monitor, l’ergonomia non può non essere un valore fondamentale. Pertanto, le migliori sedie da gaming sul mercato assicurano il mantenimento di una posizione naturale e di una postura corretta, evitando pressioni eccessive sulla colonna vertebrale. In genere, per attenuare i dolori alle ossa e le infiammazioni muscolari, una sedia ergonomica è dotata di un soffice cuscino sia per la zona cervicale che per la zona lombare.

Fattori per la scelta: i materiali

Quando non si hanno delle grosse pretese è ragionevole accontentarsi di una sedia da gaming economica. Il consiglio è di ricercare sempre la migliore combinazione possibile tra la qualità dei materiali ed il prezzo finale. Per non ricorrere ad ulteriori acquisti nel breve periodo, avrai bisogno di una struttura resistente in metallo, di un completo rivestimento in ecopelle oppure in tessuto traspirante ma anche di pratiche rotelle in fibra di nylon.

Fattori per la scelta: le marche

Chi scrive reputa immancabile un confronto tra i vari produttori di sedie da gaming. Una platea entry level, alla ricerca di un supporto per stare bene quando si maneggia sulla scrivania da gamer, troverà una sedia economica consultando il catalogo Ikea o del marchio Trust. Invece, puntano forte sugli amanti delle corse i marchi AKRacing e DXRacer. Nel dettaglio, le sedie DXRacer vantano un abitacolo capiente che ricorda molto l’interno di una monoposto.

Attualmente, leggendo le opinioni espresse su Amazon, il brand più apprezzato per il rapporto qualità – prezzo delle sedie da gaming prodotte è Arozzi, la pluripremiata azienda svedese. L’offerta di Arozzi sintetizza i fattori di scelta menzionati nell’arco di questa guida. Come se non bastasse, l’azienda viene incontro alle preferenze dei giocatori con modelli in nero, in blu e in arancione.

Fattori per la scelta: i prezzi

Se è giusto confrontare i cataloghi online dei produttori, non guasta un occhio alle proprie tasche. A meno di 50 euro non pervengono delle proposte allettanti sul fronte dell’ergonomia e delle prestazioni generali. L’unica eccezione è rappresentata da Huvudspelare di Ikea, se in offerta sul sito del colosso svedese. Dai 100 euro in poi, effettuando delle ricerche online, si trovano dei veri e propri gioiellini come Arozzi Vernazza Soft Fabric, AKRacing Core Series oppure DXRacer Prince Series

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.