Tempo Libero

Come richiedere l’allacciamento luce per la casa

Tra le operazioni energetiche che puoi richiedere per ottenere la fornitura di casa c’è l’allacciamento luce. Le procedure luce e gas possono essere richieste in situazioni diverse, a seconda dello stato del contatore e delle utenze (ad esempio se il macchinario è presente o assente, se la fornitura è attiva o disattiva).

Ecco perciò tutte le informazioni utili sull’allacciamento luce e su come ottenere l’installazione di un nuovo contatore a casa tua.

Cos’è l’allacciamento luce e quando richiederlo

 

Con l’allaccio luce si indica la procedura con la quale si richiede l’installazione di un nuovo contatore. Infatti con l’allaccio puoi ottenere un nuovo macchinario dove non è presente, ad esempio nelle nuove costruzioni.

Grazie all’allacciamento luce ottieni l’installazione del dispositivo, ma non la fornitura di casa. Per avere energia elettrica e luce dovrai procedere ad attivare un nuovo contratto con il fornitore. Quindi dovrai sottoscrivere in seguito l’accordo con il gestore per la fornitura di casa.

Puoi richiedere l’allacciamento luce sia al fornitore che al distributore locale. Nello specifico puoi optare per quest’ultimo quando hai l’esigenza di ottenere l’utenza il prima possibile, riducendo le tempistiche necessarie per la comunicazione tra le due aziende. Invece se non hai fretta è meglio rivolgersi al fornitore, così che quest’ultimo a gestire l’intera procedura.

Quali sono i documenti per l’allacciamento luce 

 

Prima di contattare il distributore o il fornitore, un consiglio per attivare luce a Roma o nella tua città è quello di reperire i documenti necessari. In questo modo potrai fornirli subito al servizio clienti e ridurre le tempistiche. Tra i dati da comunicare ci sono:

  • Il nome, il cognome e il codice fiscale dell’intestatario del contratto;
  • L’indirizzo di fornitura;
  • Un indirizzo email e un numero di telefono;
  • La potenza del contatore richiesta, di solito di 3kW;
  • Alcuni dati catastali;
  • In caso di domiciliazione bancaria il codice IBAN del tuo conto.

Costi e tempistiche dell’allacciamento luce

 

Tra le informazioni utili sull’allacciamento luce ci sono i costi e le tempistiche. Chiarire il prezzo della procedura può essere complesso, in quanto sono diverse le quote che possono cambiare a seconda del singolo caso.

Ad esempio una delle voci di costo che cambia notevolmente è la quota distanza, cioè il prezzo basato sulla lontananza del contatore di casa dalla cabina di distribuzione più vicina. Questo costo può partire dai 186,14€ per le distanze di 200 metri e superare i 372,29€ in più ogni 100 metri oltre i 1200 metri di distanza.

Oltre a queste quota ci sono anche:

  • La quota potenza che è pari a 69,99€ al kW per potenza disponibile;
  • La quota per i costi amministrativi di circa 439,41€.

Inoltre ai prezzi dell’allacciamento va aggiunta l’IVA. Per questo motivo prima di procedere è bene chiedere un preventivo del costo dettagliato.

Come per i prezzi, anche i tempi sono difficili da definire. A seconda della difficoltà dei lavori da svolgere per allacciare il contatore alla rete di distribuzione, le tempistiche cambiano notevolmente. In generale per l’allacciamento luce vengono richiesti solitamente 20 giorni (qui trovi maggiori info).

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.