Dal 1 ottobre 2020 per accedere ai servizi INPS è necessario attivare lo SPID, l’identità digitale che sostituisce il vecchio PIN e che viene fornita da diversi Identity Provider. Lo SPID si compone di nome utente e password, da inserire ogni volta che si vuole accedere al portale.
Il consiglio è quello di conservare con cura i dati, per evitare che vadano persi. Tuttavia, se hai dimenticato il tuo codice SPID devi sapere che tutti gli Identity Provider permettono di recuperare le credenziali con un apposito link, sia che tu abbia dimenticato la password, sia che tu abbia dimenticato lo username. Vediamo quali sono.
Il procedimento per recuperare le credenziali SPID
Le modalità di recupero delle credenziali SPID variano in base al provider, vediamo alcuni casi.
Recuperare le credenziali con Aruba
Ad esempio, per recuperare lo SPID con Aruba basta collegarsi all’indirizzo https://selfcarespid.aruba.it/#/login. A questo punto nella pagina di autenticazione seleziona “Hai dimenticato lo username?” oppure “Hai dimenticato la password” e inserisci il dato in tuo possesso. Se hai dimenticato lo username dovrai invece inserire l’Indirizzo email associato ad ARUBA ID; il Codice Fiscale dell’intestatario SPID ID in caso di persona fisica o Partita Iva in caso di persona giuridica. Nel caso della password smarrita ti sarà inviata una password temporanea via email, con cui effettuare il primo accesso per poi creare una nuova password che rispetti i parametri previsti.
Recuperare le credenziali con Infocert
In questo caso per recuperare il PIN puoi accedere a https://my.infocert.it/selfcare/#/recoveryPin e inserire lo username, che coincide con l’indirizzo email per poi rispondere alla domanda di sicurezza e scegliere una nuova password che rispetti i parametri.
Recuperare le credenziali con Namirial
Per recuperare lo username dovrai collegarti a https://portal.namirialtsp.com/, cliccare alla voce “non ricordo il mio nome utente” e inserire l’identificativo fornito per la registrazione. Per recuperare la password, invece, dovrai cliccare “non ricordo la mia password” e inserire lo username. A questo punto ti verrà inviata una password temporanea via email, da cambiare al primo accesso con una di propria scelta.
Recuperare lo SPID con Poste Italiane
Anche nel caso si sia attivato lo SPID con Poste Italiane è possibile recuperare le credenziali, collegandosi al sito https://posteid.poste.it/recuperocredenziali.shtml. Per recuperare lo username dovrai cliccare su “voglio recuperare il mio nome utente” e inserire il codice identificativo e il codice di sicurezza. Per recuperare la password clicca su “voglio effettuare il reset della password” e inserire nome utente e codice di sicurezza.
Recuperare lo SPID con Intesa
In questo caso il portale a cui collegarsi è https://spid.intesa.it/area-privata/recupera-password.aspx. Per recuperare la password basta inserire l’indirizzo email nella casella e riceverai via email le istruzioni per reimpostare la password.
Recuperare lo SPID con Register
Per recuperare lo username e la password collegati a https://spid.register.it/selfcare/recovery/usernamee e inserisci il codice identificativo SpidItalia comunicato durante l’attivazione.
Recuperare lo SPID con Sielte
Se hai dimenticato la password inserisci codice fiscale, email e numero di telefono sul sito https://myid.sieltecloud.it/profile/recovery/forgotPassword.
Recuperare lo SPID con TIM
Lo username e la password di chi ha scelto TIM come Identity Provider possono essere recuperati dal sito https://login.id.tim.it/mps/fu.php. Per riavere lo username dovrai fornire numero di telefono e email fornite durante la registrazione, per la password dovrai inserire lo USER ID.
Recuperare lo SPID con Lepida
L’indirizzo a cui collegarsi è https://id.lepida.it/lepidaid/recupero_credenziali?1 e da qui potrai cliccare su recupera nome utente inserendo il codice identificativo SPID o reset della password, inserendo lo username che corrisponde all’indirizzo email.
Come vedi, anche se hai dimenticato o perso le credenziali, i diversi Identity Provider permettono di recuperare i dati con le procedure indicate in questo post.