Computer

Come migliorare le prestazioni della macchina virtuale

Sapete cosa è una macchina virtuale?

Si tratta d’un Personal Computer che emuliamo direttamente sotto la nostra stessa macchina. In poche parole, è un computer nel computer.

Questo può essere basato su Linux, MacOS o una versione più vecchia (o recente) di Windows. Le possibilità sono infinite e si può iniziare da subito.

Una volta che viene impostata la macchina virtuale però, sorge un problema: come possiamo ottimizzarlo e rendere le operazioni più rapide?

Ecco qualche consiglio per far diventare la vostra macchina virtuale più rapida:

Equipaggiatelo al massimo (Software).

Dipende naturalmente dal vostro emulatore, ma se avete la possibilità di montare dei driver aggiuntivi per aumentare le prestazioni della macchina virtuale (magari abilitando l’accelerazione 3D) installate qualsiasi accessorio software.

Trattate inoltre la macchina virtuale come un PC vero, installando tutto ciò che è necessario per ottimizzarlo dall’interno.

Con che tipo di memoria avete creato la macchina virtuale?  I dischi con allocazione dinamica (che aumentano di spazio o diminuiscono a seconda della richiesta) richiedono più risorse e più tempo per concludere le varie operazioni.

I dischi con allocazione fissa (che prendono spazio e rimangono di quella dimensione dall’inizio) sono più veloci su accesso e scrittura.

Controllate se è attivo il AMD-V o l’Intel VT-X.

Queste funzioni possono essere attivate (o disattivate) direttamente nel BIOS del vostro PC. Queste sono necessarie per garantire la piena efficienza del vostro processore verso la macchina virtuale.

E’ probabile che, in alcuni casi, la vostra macchina virtuale NON funzionerà senza queste funzioni attive!

Escludete la macchina virtuale dall’Antivirus.

Un altro piccolo trucco è quello di escludere la macchina virtuale dalle scansioni antivirus. Potete fare ciò semplicemente escludendo la cartella che contiene la vostra macchina virtuale (con estensioni VHD e simili). Tenete conto che il vostro antivirus non può effettuare una scansione all’interno della macchina virtuale, perciò in questo caso è inutile tenerlo sotto controllo.

Equipaggiatelo al massimo (Hardware).

Ricordate di controllare sempre le impostazioni avanzate della vostra macchina virtuale. A seconda dell’emulatore, verranno assegnate delle risorse, spesso comunque ridotte per non appesantire troppo il vostro PC principale.

Se desiderate però, potete ritoccarli.

In che modo: assegnate più RAM o dedicate di più il vostro processore alla macchina virtuale.

Lo stesso va fatto per la scheda video.

Fatelo però solamente con PC più potenti, magari con un processore i5 e almeno 16Gb di RAM.

Ricordatevi che potete sempre aggiornare il vostro emulatore, cambiarlo, oppure procurarvi una SSD (se non ce l’avete già) nel quale montare la vostra macchina virtuale.