Computer

Come migliorare la privacy di Microsoft Edge

Anche se Edge andasse in pensione anticipata, messo dalla Microsoft®, ciò non significa certo che non possiamo più usarlo!

Si tratta infatti d’un browser diverso dalla norma, un piccolo tentativo di casa Microsoft® di distinguersi dai prodotti più popolari come Chrome® e Firefox®.

La sua semplice esistenza e la sua uscita già preannunciata dal mercato ci lascia perplessi e con un ovvia domanda: come possiamo aumentare la privacy, se non sappiamo molto di questo Browser?

Ecco tutto ciò che possiamo fare per rendere Edge più sicuro:

Limita la quantità di dati che il Browser sincronizza con l’account Microsoft.

Dall’inizio, Edge cerca di connettersi con il nostro account Microsoft per sincronizzare i nostri dati. Questo è utile per molti motivi: prima di tutto, per personalizzare ed adattare le ricerche d’altri programmi.

Se poi abbiamo altri dispositivi connessi con l’account Microsoft, questi possono estrarre le informazioni relative alle nostre ricerche e mostrarle per auto completare eventuali moduli. Tuttavia questo può causare qualche confusione al livello della Privacy.

Per disattivare la sincronizzazione, aprite il menù in alto a destra, andate nelle impostazioni e scorrete sotto “Account”. Troverete un opzione per sincronizzare i vostri dati di navigazione. Rimuovete i “Siti più visitati” all’apertura.

Una comoda funzione permette di visualizzare immediatamente i siti più visitati ogni volta che apriamo una nuova scheda oppure quando apriamo direttamente Edge.

Questo è contro la privacy, specialmente se ci sono altre persone che stanno guardando il nostro schermo.

Possiamo rimuovere questa funzione aprendo il menù in alto a destra, passando quindi nelle impostazioni e cambiando la sezione sotto “Apri Microsoft Edge con” a “Pagina nuova scheda” e quindi la sezione sotto “Apri nuove schede con” in “Pagina vuota”. Scorrete ora ancora più in basso nelle impostazioni. Troverete la scelta dedicata alle impostazioni avanzate.

Al suo interno, scorrendo sempre in basso, troverete la sezione dedicata a “Privacy e Servizi”, il che è un’altra potenziale opzione per ridurre i problemi di Privacy. A seconda o meno se la vostra sincronizzazione è attiva, saranno disponibili un sacco d’ottimizzazioni relative alla distribuzione (o meno) dei vostri dati.

Se volete sentirvi assolutamente sicuri, disabilitate i suggerimenti e l’invio d’un qualsiasi vostro dato per l’ottimizzazione delle ricerche.

Attivate le richieste Do Not Track e bloccate i Cookies.

Al massimo evitate di disabilitare il salvataggio delle licenze per i contenuti multimediali: siti come Youtube o Netflix, a quel punto, non funzioneranno bene.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.