Ti piacerebbe creare il tuo blog o sito web personale?
Se la risposta è si allora segui questa mia breve guida su come creare un sito web in HTML.
Naturalmente, prima ancora di mettere mano al codice HTML e capire concretamente come creare siti Web HTML è necessario, se non indispensabile, avere qualche informazione in più sul linguaggio base e sulle tecnologie che dovrai utilizzare per creare il sito web in HTML.
HTML è acronimo della frase HyperText Markup Language, o linguaggio di marcatura per ipertesti. Come puoi immaginare dal nome, HTML non è un linguaggio di programmazione, perché non ci sono funzioni, algoritmi ecc…
HTML fa parte dei linguaggi dichiarativi di markup, ovvero la categoria di linguaggi che contrassegnano gli elementi e ne decidono l’ordine di apparizione.
Qual’è l’obiettivo di HTML?
Il compito di HTML è quello di indicare al browser (ovvero il programma di visualizzazione dei siti web come Explorer o Firefox), gli elementi e le modalità di disposizione dentro una pagina internet.
Questo avviene mettendo l’elemento in questione tra due tag, cioè tra due speciali marcatori compresi tra parentesi angolari, per far capire meglio un esempio potrebbe essere <img> che è il tag HTML che identifica un’immagine.
Ad oggi, la versione più recente del linguaggio HTML è HTML 5.2 (14 dicembre 2017).
HTML 5 può anche di gestire in modo assolutamente autonomo molte tipologie di contenuti multimediali, in questo modo non è più necessario integrare all’interno della pagina web componenti come elementi Flash o Applet Java.
Per questo motivo, HTML 5 viene molto utilizzato per sviluppare applicazioni dedicate a smartphone, tablet e altri dispositivi connessi.
Una pagina creata con solo codice HTML si chiama pagina statica, è possibile rendere la pagina dinamica intersecando con HTML linguaggi più o meno complessi come CSS (per la parte grafica degli elementi) e JavaScript (linguaggio di programmazione per rendere dinamica una pagina web).
Come si compone una pagina web HTML
Per scrivere il codice di una pagina HTML, il programmatore utilizza un file di testo semplice come il Blocco Note e WordPad di Windows oppure TextEdit di macOS, ma anche con strumenti più elaborati come Dreamweaver di Adobe.
Il contenuto di una pagina HTML viene elaborato poi dal browser quando si naviga sul sito Internet. In pratica il browser è un interprete HTML, cioè un programma in grado di seguire le istruzioni del codice HTML per mostrare a schermo il contenuto della pagina creata.
Gli elementi della pagina sono racchiusi tra due tag o marcatori, uno di inizio e uno di fine, in grado di accettare o meno parametri in base al tipo di elemento richiesto: il tag d’inizio è composto da una parola inserita tra due parentesi angolari ( per esempio <img> ), mentre il marcatore di fine tag si differenzia da quello di apertura per il simbolo slash o “/” (ad es. </img>).
I parametri si specificano all’interno del tag di inizio, con una formula simile a parametro=”valore”: per esempio, per inserire un’immagine, è possibile utilizzare il parametro src=”indirizzo” (ad es. < img src=”https://nomesitoweb/foto”>)
Quindi una pagina HTML è un file di testo con una estensione di tipo .html o htm Alcuni tag devono essere presenti in un file .html obbligatoriamente questi sono i seguenti:
- <!DOCTYPE html> – è il primo tag che compare in un file HTML e specifica che il file contiene una pagina HTML.
- <html> – questo tag apre e chiude la pagina HTML e viene utilizzato anche per definire aspetti strutturali come la lingua e lo schema utilizzato dal markup.
- <head> – questo tag definisce il titolo della pagina, l’icona caratteristica, l’insieme di caratteri utilizzati e altre informazioni specifiche sulla struttura.
- <body> – questo è il tag che contiene tutti i tag relativi agli elementi della pagina che verranno mostrati a video: all’interno del tag body si specificano, ad esempio, i titoli e sottotitoli (<h1>, <h2>, <h3> ecc…), i paragrafi e il loro contenuto (<p>), le immagini (<img>), le tabelle (<table>), i moduli (<form>) e molto altro ancora.
Questi tag sono la base per poter creare un sito web HTML e già con questi lo puoi fare tranquillamente.
Altri tag importanti da conoscere
- <h1>, <h2>, <h3> – sono quelli che definiscono titoli e sottotitoli della pagina (ad es. <h1> mio sito web </h1> ).
- <p> </p> – questo tag apre e chiude i paragrafi del testo.
- <br> questo tag forza interruzione di riga e va a capo nel testo che si sta scrivendo.
- <img src=”…”> </img> questi tag permettono di caricare di un’immagine nella pagina HTML
- <a href=”…”> </a> questo tag inserisce un collegamento ipertestuale all’interno di una pagina: l’indirizzo di destinazione è specificato all’interno del parametro href, mentre il testo del link viene racchiuso tra i tag di inizio e fine (ad es. <a href=”https://ilmondoinformatico.com”> Il mondo informatico </a> )
- <strong>, </strong> questo tag mette in grassetto quanto racchiuso tra i tag stessi
- <u>, </u> questo tag mette sottolineato quanto racchiuso tra i tag stessi.
Queste qua sopra sono nozioni che bastano per poter scrivere una pagina HTML per il tuo nuovo sito web.
<!doctype html>
<html lang=”it”>
<head>
<title>Il mio primo sito web in HTML</title>
</head>
<body>
<h1>Sto studiando per imparare a fare il mio sito web</h1>
<h2>E’ molto divertente e facile se hai un bravo insegnante</h2>
<p>Ciao! Io sono Pier ed ho scritto <strong>questo articolo</strong> per insegnarti a scrivere il tuo sito web in HTML. </p>
</body>
</html>
Copia queste semplici istruzioni su un file di testo e salvalo con estensione .html, una volta fatto questo apri il file creato con il browser e vedrai on line il tuo primo sito web in HTML.