Nel momento in cui devi acquistare un prodotto tecnologico, è normale verificarne il costo e fare confronti tra le aziende, soprattutto in un periodo storico in cui la tecnologia genera continuamente nuovi prodotti che sostituiscono quelli precedenti.
È sufficiente pensare agli smartphone o ai personal computer per renderti conto che le opzioni di scelta sono infinite e tutte in grado di rispondere alle esigenze personali di ogni singolo consumatore.
Il prezzo di un prodotto tecnologico cresce in relazione alle maggiori prestazioni delle quali dispone: vediamo insieme alcune fattispecie per comprendere meglio ciò di cui stiamo parlando e arrivare ad una conclusione su ciò che determina il prezzo di questo tipo di oggetti.
Se sei interessato a sapere qual è la fascia di prezzo di un prodotto o un servizio in particolare puoi anche chiedere quanto costa su aumuch.it, sito web a disposizione dei consumatori per informarli sui prezzi e i fattori che li determinano. Se vuoi puoi anche entrare nella community su Facebook seguendo questo link.
Come conoscere il prezzo di uno smartphone
Il prezzo di uno smartphone è condizionato anzitutto dalla qualità della fotocamera e non solo relativamente al numero di Megapixel, ma anche per quanto concerne la rapidità dello scatto e della messa a fuoco. Sul costo, incide inoltre la presenza dei sensori anteriori della fotocamera che possono essere anche 4.
È vero che, durante la scelta, devi essere tu a valutare quanto è importante per te creare video e foto, perché se questa non è la tua priorità, è inutile cercare un modello ultratecnologico che richiederà una maggiore spesa. Potrebbe interessarti invece quanto è spaziosa la memoria interna, se devi scaricare App o archiviare contenuti.
Gli smartphone possono distinguersi tra loro anche per la presenza di optional che fanno lievitare il prezzo, come il chip per il riconoscimento biometrico di impronte digitali e viso o per garantire i pagamenti sicuri online. Potrebbero far oscillare il costo anche l’ampiezza dello schermo o il design.
C’è inoltre una differenza della quale devi tenere conto, tra il classico smartphone e l’iPhone il quale, grazie a materiali decisamente più resistenti è duraturi, costerà di più: dei primi sul mercato troverai maggiore scelta, mentre i secondi sono più esclusivi e vantaggiosi a livello performante.
Lo smartphone vanta un sistema operativo Android, mentre l’iPhone, utilizza iOS.
Come conoscere il prezzo di un personal computer
Anche per quanto concerne il pc che desideri acquistare, tieni conto che è composto da molteplici componenti come scheda madre processore, memoria e disco e la qualità di ognuna di esse farà variare il prezzo di questo prodotto.
Il processore determina le prestazioni del pc e più è veloce nell’elaborazione dati, più i programmi funzioneranno rapidamente. Negli ultimi anni tuttavia la loro evoluzione si è standardizzata tra AMD e CPU Intel, pertanto durante la tua scelta non è fondamentale basarti su questo elemento.
La memoria RAM è quella veloce, contiene i dati, influenza non poco le prestazioni del computer e pertanto è la componente più importante da valutare: maggiore sarà la RAM e superiori saranno i dati salvati temporaneamente. Nel caso ti servano prestazioni normali, potresti usare comunque vecchie RAM almeno di 4 o 8 GB per sistemi 64 bit.
Il disco è invece la memoria lenta del computer, quella che impiega tempo nel caricamento dei dati che restano salvati in modo permanente. Il disco determinerà incisivamente quanto è performante il tuo computer e l’uso di un disco SSD ottimizzerà nettamente la resa. Quest’ultimo è molto più veloce dell’hard disk meccanico, funge in maniera simile alle penne USB e ha costi più elevati.
Altri fattori, sicuramente meno incisivi per conoscere il prezzo di un prodotto tecnologico come un computer, sono la scheda madre, la scheda video e quale sistema operativo decidi di usare.