Curiosità

Come collegare un telefono Android a un proiettore

Lo sapevi che puoi collegare un telefono Android a un proiettore?

Tranquillo perchè in questo articolo de ilmondoinformatico.com,  ti mostrerò come collegare il tuo telefono Android ad un proiettore, in modo da poterne ottenere di dei vantaggi.

Quindi questa guida è molto utile se lavori fuori ufficio per fare presentazioni, oppure se vai a casa di un amico e porti i tuoi film sul tuo telefonino.

Il tuo smartphone android può essere collegato in diversi modi, quindi li vediamo tutti e cercherò di spiegarteli nella maniera più semplice possibile.

HDMI, MicroHDMI o MHL

presa HDMI
presa HDMI

Da qualche tempo, la maggior parte dei telefoni cellulari ha incorporato uscite video ad alta definizione. Questa uscita si chiama HDMI e può essere presentata in 3 o più varianti diverse. L’HDMI può essere normale ed è troppo grande per un telefono.

La dimensione micro HDMI che si collega al telefono e all’altra estremità, ha una normale HDMI per la connessione al proiettore.

Oppure tramite USB con un adattatore MHL o con un proprio adattatore. Non importa la connessione al tuo telefono, perché ciò che ci interessa è che finiscano tutti in HDMI.

Se abbiamo un proiettore in HD, ovvero con una risoluzione minima di 1280 × 720, possiamo collegare il nostro telefono utilizzando il tipo di cavo che porta a HDMI e abbiamo già un lettore portatile che è lo smartphone e il nostro proiettore, dal momento che possiamo proiettare sul muro.

In teoria, dovrebbe apparire lo schermo del telefonino. In caso contrario, potrebbe essere necessario andare nelle impostazioni dello schermo e attivare l’uscita video.

A questo punto, possiamo vedere film, foto o qualunque cosa vogliamo.

Uscita video composita o AV

presa AV - ilmondoinformatico
presa AV – ilmondoinformatico

Questa uscita è stata inizialmente utilizzata dai telefoni qualche decennio fa. Naturalmente, la qualità che questo collegamento offre è abbastanza inferiore all’alta definizione. Ma se il tuo proiettore non è HD, calzerà a pennello.

Come ho detto, ci sono proiettori che non sono HD, perché di solito hanno una risoluzione di 800 × 600, ma sono comunque abbastanza buoni per guardare un film in DVD di qualità standard, che ha una risoluzione di 720 × 480.

Nel proiettore, questa uscita è presentata sotto forma di un connettore RCA giallo. A meno che il proiettore non abbia altoparlanti, non porta gli altri 2 rossi e bianchi.

Nel tuo telefonino, questa uscita video è nell’uscita cuffie. Quindi, se sappiamo che il terminale ha la funzione di uscita video, abbiamo bisogno di un cavo da un lato Jack 3.5 e dall’altro le 3 uscite rosse, bianche e gialle, che quest’ultima è quella che collegheremo al proiettore.

Come nel caso precedente, potrebbe essere necessario attivarlo dal menu di configurazione dello schermo.

USB

presa USB
presa USB

Non si tratta più di un’uscita video, ma è qualcosa che possiamo fare con quasi tutti i telefoni. Infatti molti proiettori hanno una porta USB per collegare pendrive, dischi rigidi e qualsiasi tipo di memoria esterna.

Quindi possiamo collegare il nostro telefono a un proiettore tramite USB e accedere ai file. In questo caso è il proiettore che funge da lettore, quindi controlleremo tutto da esso.

Conclusione

Il nostro telefono è un buon lettore che può essere collegato a qualsiasi dispositivo e sfruttare appieno la sua potenza.