La maggior parte degli operatori web, offre ai propri clienti indirizzi IP dinamici, questo comporta un problema in caso di interruzione di linea o ripristino del router, infatti si riceve un indirizzo IP diverso da quello precedente. Questo causa disagi all’utente finale, quando si utilizzano determinati servizi come server (web, posta, ftp) o accesso e controllo remoto al router poiché è impossibile conoscere in anticipo l’indirizzo IP che ci verrà assegnato.
In questo articolo ti voglio spiegate come usare DynDNS.
Configurazione con il router ZyXEL Prestige 650
Il Prestige 650 ha uno strumento molto utile che consente di conoscere l’indirizzo IP pubblico del router dal momento dell’accensione del router. In pratica, consiste nell’invio di questo indirizzo IP a un provider DNS dinamico, in questo caso dobbiamo utilizzare il servizio di dyn.com
Per fare ciò dobbiamo creare un account con la nostra identificazione,compilando i campi Utente, e-mail e password. Una volta creato, riceveremo un’e-mail che ci informa che dobbiamo attivarlo entro 48 ore facendo clic sul collegamento visualizzato nell’e-mail.
Una volta attivato, torniamo a www.dynDNS.org con i nostri dati e nell’opzione Impostazione account viene visualizzata una pagina con i nostri dati e sotto l’opzione DNS dinamico (Aggiungi host) facciamo clic su quel link e andiamo in un’altra pagina dove indica , se li avessimo, i diversi nomi host registrati.
Come fatto in precedenza, facciamo clic sul collegamento Aggiungi un host e andiamo alla schermata Nuovo host DNS dinamico in cui verranno trattati i seguenti dati:
- Nome host: il nome che vogliamo e non è già in uso (l’estensione sarà sempre dyndns.org, poiché è l’unico che consente al router)
- Indirizzo IP: lo lasciamo così com’è. Imposta automaticamente l’indirizzo IP corrente del router.
- Abilitare jolly e scambiatore di posta non sono obbligatori per questo caso.
Una volta premuto il pulsante Aggiungi host, avremo creato un nome host, che in questo esempio è miosito.dyndns.org (è stato creato anche miosito2.dyndns.org)
Ora una volta creato, dobbiamo attivare il DNS dinamico sul router.
Entriamo attraverso il browser web nella configurazione del router digitando l’IP privato che in questo esempio è 172.16.101.1, una volta che il nome utente e la password dell’amministratore 1234 (se non l’hai modificato prima), vai all’opzione Dinamica DNS del menu Advanced Setup.
Nella schermata DNS dinamico, dobbiamo solo coprire i seguenti campi:
- Attivo: contrassegnalo
- Fornitore servizi: www.DynDNS.org (non possiamo sceglierne un altro)
- Nome host: site1 (senza alcuna estensione)
- Indirizzo e-mail: quello che abbiamo inserito registrandoci su dynDNS.org
- Utente: idem
- Password: idem
- Abilita carattere jolly: non è necessario, ma se è stato attivato in DynDNS.org
durante la creazione del nome host, deve essere attivato anche qui, altrimenti non funzionerebbe.
Premi il pulsante Applica e da questo momento il nostro router è accessibile via Internet poiché informa dyndns.org quale sia l’IP pubblico ogni volta che viene apportato un cambiamento.
Possiamo provare il sito con un semplice ping e vedere come risponde.
Allo stesso modo possiamo accedere via web o telnet se abbiamo le porte corrispondenti aperte.