Il blog aziendale è parte importante di una strategia di marketing ed è quindi indispensabile per attrarre clienti e fidelizzarli alla propria attività.
Creare un sito web professionale, attivo e aggiornato, restituisce l’immagine di un’azienda attiva e diventa punto di riferimento eccellente per i clienti e i potenziali clienti. È uno strumento che richiede una pianificazione dei contenuti da pubblicare e, oltre al posizionamento sui motori di ricerca e al traffico sul sito web, occorre concentrarsi sull’incremento del numero di lettori e sull’interazione con i clienti e potenziali.
Il sito web aziendale ha una serie di pagine statiche, come le pagine sui prodotti e servizi, la pagina dei contatti, ecc. È una tipologia di contenuto statico che puoi trovare in tutti i siti web aziendali. La freschezza di contenuti di un blog, invece, favorisce il posizionamento nei motori di ricerca e stimola i clienti a ritornare sul blog e a leggere le novità. In un’ottica SEO, anche i link interni nel blog sono un buon fattore di miglioramento del ranking, l’importante è che forniscano risorse utili agli utenti, evitando di linkare contenuti privi di senso per il lettore.
I contenuti degli articoli del blog aziendale, diversamente dal messaggio promozionale, possono presentare nuovi prodotti e servizi, con un approfondimento sulle caratteristiche del prodotto o sui vantaggi del servizio. Il sito web è spesso percepito dagli utenti come una vetrina pubblicitaria ed è quindi valutato in modo distaccato. Il blog ha il vantaggio di creare un rapporto diretto con i visitatori, grazie ai commenti. L’azienda mostra al lettore il suo lato umano e può ottenere il suo coinvolgimento. Le informazioni sui prodotti e sui servizi, veicolate tramite il blog, acquistano più credito rispetto a i messaggi pubblicitari della vetrina del sito web.
Il blog consente di instaurare un dialogo con i clienti e di creare una linea di comunicazione, alla base di qualsiasi forma di servizio clienti o customer care. È possibile rispondere alle domande dei clienti, informarli sulle novità, interagire con i commenti sia positivi sia negativi e risolvere problematiche. È utile avere, tramite questo canale, i feedback dei clienti con l’impiego di sondaggi o questionari. Il modo migliore per invogliare le persone a lasciare un feedback è quello di offrire un incentivo, sotto forma di benefit o prodotto.
L’azienda può farsi conoscere meglio ai suoi clienti e ai potenziali clienti, con i contenuti del blog. Può descrivere il valore delle risorse umane, dimostrare la sua competenza e raccontare la sua esperienza ai lettori. È un ottimo metodo per fidelizzare il cliente, piuttosto che spendere l’intero budget per il marketing in pura promozione pubblicitaria. In questo caso, la promozione è a un altro livello di coinvolgimento del cliente.
L’importanza dei social network è fuori dubbio ed è necessario avere contenuti di qualità, per aggiornare in modo costante le pagine dedicate all’azienda. Il blog aziendale può alimentare il flusso in aggiornamento, con alcune modifiche per adeguare il contenuto al social network specifico. La combinazione di una strategia per il marketing e per i social media, può fare la differenza tra il successo o la semplice presenza online di un’azienda.
La visibilità del sito web aziendale può trarre vantaggio dal blog. La natura del blog aziendale è quella di essere in continuo aggiornamento e, seppur la materia sia costantemente in aggiornamento, la densità delle parole chiave presenti nei contenuti, migliora il posizionamento nei motori di ricerca. Il traffico di utenti cresce anche per il sito web, la credibilità dell’azienda si rafforza e le possibilità di acquisire nuovi clienti aumentano. I contenuti devono seguire una linea editoriale, con l’obiettivo di informare i lettori sui prodotti o sui servizi.
Perseguire lo scopo di ottimizzare i testi del blog solamente in un’ottica SEO, senza pensare al servizio di informazione offerto all’utente, può non essere una strategia vincente. Il rischio di una strategia di ottimizzazione è la perdita di credibilità e, di conseguenza, di vendite. Un articolo che descrive un prodotto con le sue caratteristiche e i vantaggi derivanti dal suo impiego, può condurre l’utente a scoprire il prodotto sul sito web e ad approfittare anche di una promozione. È stato verificato che i lettori di un post di un blog aziendale hanno associate maggiori probabilità di acquisto di un prodotto, rispetto agli utenti che visitano il sito web aziendale per visualizzare i prodotti in vetrina.